Nel triennio 2017-2019 l’Ente Parco delle Madonie ha accertato danni causati da suidi per circa 110.000 euro.Il sovrappopolamento di questa specie ibrida ed altamente dannosa per l’ambiente sta causando situazioni di allerta anche nei contesti urbani, con un significativo aumento di incidenti stradali. L’Ente Parco delle Madonie è quotidianamente a lavoro per risolvere il problema grazie alle azioni di cattura ed abbattimento previste dal Piano di Gestione
#parcodellemadonie #emergenzasuidi
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…