Inps ha reso più veloce l’accesso ai servizi on line dall’app “INPS mobile” anche con le credenziali SPID, CIE o CNS, senza più l’uso del pin Inps.
Per accedere in modo più rapido, l’utente, dopo aver effettuato l’accesso con le credenziali legate alla propria identità digitale, può impostare un codice di sblocco (pin personale) valido per 30 giorni.
In questo modo, la volta successiva il cittadino utilizzerà l’app “INPS mobile” inserendo solo il codice personale (o utilizzando la funzionalità del riconoscimento biometrico consentito dal proprio device), senza necessità di accedere nuovamente con SPID, CIE o CNS.
Direttamente dallo smartphone, con la App “INPS mobile” sarà più agevole consultare il cedolino pensione, il conguaglio del proprio 730, le integrazioni salari o gli Assegni Nucleo Familiare e accedere a tanti altri servizi messi a disposizione per le famiglie, i pensionati, i disoccupati, i lavoratori e i datori di lavoro.
Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…
Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…
Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…
Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…
La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…
Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…