Attualità

Tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C. – Gli scavi archeologici datano la Villa Romana di S. Marina a Pellizzara

Lo scavo archeologico della Villa Romana di S. Marina, fra Raffo e Pellizzara, a Petralia Soprana si è appena concluso, consegnandoci interessanti risultati sulla storia delle Madonie durante il periodo romano.
La campagna di quest’anno, diretta da Rosa Maria Cucco, archeologa della Soprintendenza dei Beni culturali di Palermo, è stata realizzata ancora una volta grazie al contributo dell’Associazione Culturale “Gaetano Messineo” che opera nel nome dell’illustre archeologo madonita, prematuramente, scomparso al quale si devono ricondurre i primi scavi sistematici dell’area, sin dal 2008, e con la quale è stata sottoscritta un’apposita convenzione.
La ricerca, che quest’anno ha interessato il settore occidentale del portico colonnato, ha permesso di datare la fondazione della villa tra il I secolo a.C. e il I sec. d.C., ovvero all’età di Cesare Ottaviano Augusto, facendo attribuire gli sporadici rinvenimenti di età ellenistica ad un insediamento preesistente di dimensioni più ridotte.
Molto interessanti anche i dati preliminari emersi dall’analisi dei reperti ossei di animali che erano stati recuperati nelle precedenti campagne di scavo e che sono stati resi noti nel corso di una conferenza. Resti animali che sono stati identificati come appartenenti ad animali domestici e da allevamento (ovicaprini, bovini, suini), resti di equini e di cane e, tra gli animali selvatici, il cervo.
L’archeozoologo Vito Giuseppe Prillo che ha analizzato tali resti faunistici ha, inoltre, individuato ossi lavorati, che lasciano ipotizzare la presenza nella villa di un’officina per la lavorazione e trasformazione dell’osso.
“È stato un anno molto fruttuoso per le scoperte archeologiche svolte in tutta la Sicilia. Le Madonie – evidenzia l’assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà – sono state teatro di numerose campagne di scavi che ci hanno consegnato importanti tasselli utili a ricostruire la storia del territorio. Quando si parla di scavi , in terra o in mare, è importante sottolineare il ruolo svolto dalle amministrazioni comunali e dai privati. E in questo caso è impossibile non ricordare il prezioso ruolo svolto da Gaetano Messineo, l’archeologo madonita che effettuó le prime ricerche con il patrocinio dell’Università, della Soprintendenza di Palermo e la partecipazione di un gruppo di studenti de L’Aquila”.
“Anche nel caso di S. Marina – dice Selima Giuliano, Soprintendente di Palermo – la Soprintendenza ha sostenuto un ambito di ricerca che aiuta a comprendere e valorizzare la storia e le tradizioni culturali del territorio. È stato un anno molto fruttuoso per le scoperte archeologiche sulle Madonie e questo anche per la collaborazione costante con i Comuni e le Associazioni Culturali che operano nel comprensorio”.

redazione

Recent Posts

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

12 ore ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

15 ore ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

19 ore ago

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

2 giorni ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

2 giorni ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

2 giorni ago