Speciali

Nel cielo di ottobre brillano pianeti, costellazioni e congiunzioni, dall’alba al tramonto

Nel mese di ottobre potremo ammirare diversi oggetti nel cielo serale, ma anche nelle ore che precedono l’alba avremo delle belle sorprese.Protagonisti assoluti nelle sere di ottobre saranno i giganti gassosi Giove Saturno, comodamente visibili già dopo il tramonto.

Venere brillerá basso all’orizzonte ovest nel crepuscolo, e il 9 ottobre sarà accompagnata da una sottile falce di Luna crescente.

La Luna troverà poi posto tra Giove e Saturno nelle sere tra il 14 e 15 ottobre, per raggiungere la fase di plenilunio il 20 del mese, quando sarà il momento di osservare la prima luna piena d’autunno.

Alla sera la Via Lattea splende percorrendo la volta celeste con il suo fiume di stelle.

Al mattino il cielo non sarà da meno: da sud est hanno già preso parte allo spettacolo le costellazioni più amate e riconoscibili della volta celeste: già prima dell’alba sarà possibile individuare Orione, il mitico Cacciatore, il Toro, le Pleiadi, i Gemelli.

Tutte figure molto affascinanti che già anticipano lo scenario del cielo invernale.

Il 23 mattina ad est, una falce di Luna calante incontrerà la costellazione del Toro.

Questo mese di ottobre sarà interessato anche dallo sciame delle Orionidi, meteore che raggiungono il picco di massima attività tra il 21e 22 ottobre, la cui osservazione però quest’anno sarà disturbata dalla presenza della Luna.

Evento da segnalare per il 16 ottobre è sicuramente l’International Observe the Moon Night, un evento mondiale promosso dalla NASA che si svolge tutti gli anni nei primi mesi autunnali quando la Luna si trova al primo quarto: l’iniziativa è dedicata all’osservazione, allo studio e alla conoscenza del nostro satellite naturale.

Anche in Italia sarà possibile partecipare ad eventi osservativi e divulgativi presso gli osservatori e i planetari della propria zona.

Articolo e foto di copertina di: Teresa Molinaro

https://www.teresamolinaro.it

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

6 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

12 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago