Attualità

Ordine Psicologi e Anci: un protocollo a tutela della salute mentale

Prevenire il disagio, anche quello psicologico, è meglio che curarlo. Per farlo però è necessario che le istituzioni “facciano comunità” puntando a una vera integrazione sociosanitaria che metta sempre più al centro la persona. Si è svolto a Palazzo delle Aquile l’incontro tra la presidente dell’Ordine degli psicologi della Regione Siciliana, Gaetana D’Agostino, e il presidente di Anci Sicilia nonché sindaco del Comune di Palermo, Leoluca Orlando.
Durante il confronto si è parlato di nuove possibili strade da seguire per progettare percorsi condivisi che mirino al benessere dell’individuo grazie alla sinergia tra le istituzioni, in maniera tale da intervenire in maniera incisiva sulle politiche sociali per diminuire ogni forma di disagio e trovare una risposta adeguata alle necessità dei singoli. Sullo sfondo il protocollo d’intesa già siglato dal Consiglio nazionale ordine psicologi e dall’Associazione nazionale comuni italiani.
“Il raggiungimento del benessere di una comunità – spiega la presidente D’Agostino – deve prevedere inevitabilmente politiche attive e d’intervento sul territorio. Per questo è necessario un capillare lavoro delle istituzioni capace di realizzare reti in grado di portare significativi contributi per concretizzare quei processi di integrazione che sono la base per interventi che tengano conto della persona nel suo complesso. L’Ordine degli psicologi della Regione Siciliana intende garantire il massimo impegno per favorire questo percorso”.
“Per garantire il benessere delle nostre comunità e per prevenire condizioni di disagio – dichiara Leoluca Orlando, presidente di Anci Sicilia e sindaco di Palermo – è certamente necessario un continuo e costante dialogo fra i vari livelli istituzionali finalizzato ad un incremento ed a un corretto utilizzo delle risorse e delle competenze già disponibili nel nostro sistema sociosanitario. Questo percorso dovrà essere accompagnato da un investimento nella formazione dei professionisti e da un sistema di monitoraggio e valutazione che permetta l’individuazione e la presa in carico dei soggetti più vulnerabili”.

redazione

Recent Posts

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

1 ora ago

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

3 ore ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

13 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

16 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

17 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

19 ore ago