Eventi

BCsicilia: la letteratura di Sciascia, dal Giorno della Civetta all’Affaire Moro

Iniziativa di BCsicilia, in collaborazione con ARS, Accademia della Cultura, Fondazione Leonardo Sciascia, IISS Danilo Dolci, per ricordare il centenario della nascita del grande scrittore Leonardo Sciascia. Sabato 2 ottobre 2021 alle ore 16,30 presso il Teatro Gianì in via Bellini, 3 a Partinico, si terrà il convegno dal titolo “La letteratura di Leonardo Sciascia: dal Giorno della Civetta all’Affaire Moro”. Sono previsti i saluti di Teresa Chimenti, Presidente Regionale BCsicilia di Partinico, di Giuseppe di Trapani, Presidente Accademia della Cultura di Partinico, e di Edy Tamajo, Deputato Regionale, componente del Consiglio di Presidenza e del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Federico II. Moderatore sarà Antonio Pollara, mentre le letture saranno a cura dell’attore Lorenzo Randazzo. A seguire sono previsti gli interventi di Marina Castiglione, Ordinario di linguistica italiana presso l’Università di Palermo, di Alessandro Centonze, Magistrato, Consigliere presso la suprema Corte di Cassazione, di Nicolò Mineo, già Preside della Facoltà di lettere dell’Università di Catania e docente di letteratura italiana, di Giulia Letizia Sottile, Psicologa, Psicoterapeuta e Scrittrice, di Mario Grasso, Poeta e saggista, Direttore di Lunarionuovo, di Laura Rizzo, Saggista, Studiosa di letteratura italiana di autori siciliani, e di Fabrizio Catalano, Direttore Artistico della Fondazione Sciascia. Le conclusioni sono affidate a Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia. Alla fine del convegno è prevista una visita guidata ai luoghi del set del “Giorno della Civetta”, che fu girato interamente proprio a Partinico, curata dal prof. Sergio Bonnì. L’iniziativa è all’interno del programma della Settimana delle Culture. Nel rispetto delle normative anti Covis-19, l’accesso è consentito solo con Green Pass e uso di mascherina obbligatoria.

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

3 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

4 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

6 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago