Il nostro monumento ai Caduti, realizzato nel 1921, quest’ anno compie cento anni.
Per l’occasione – dice il sindaco di Isnello Marcello Catanzaro – si è ritenuto opportuno provvedere ad una accurata pulizia e ripristino delle sue parti usurate.
Il monumento rappresenta il simbolo del sacrificio di quanti sono caduti in guerra per la nostra Italia.
L’Italia repubblicana, nata dalla Resistenza, “ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali;” e questo monumento – osserva – ci ricorda ogni giorno quanto sia necessario lavorare per la pace e per l’inclusione dei popoli.
Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…
Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…
Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…
Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…
Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…
Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…