Madonie

La strada di un sogno ,intervista a Rosario Ilardo, a cura di Marcello Panzarella

Sarà presentato sabato 2 ottobre 2021, alle ore 17, presso l’Ottagono di Santa Caterina  in Cefalù, il libro postumo di Rosario Ilardo, Programmazione. La strada di un sogno, curato dal prof. arch. Marcello Panzarella. Si tratta di una preziosa intervista al dott. Rosario Ilardo, rilasciata qualche anno prima della sua scomparsa (2019),  puntualmente raccolta da Panzarella in un bel libro edito da Edizioni Arianna, in cui si fa tesoro e memoria di quella felice esperienza maturata tra i primi anni ’60 e la metà degli anni ’80, che videro il dott. Ilardo impegnato politicamente dapprima come giovane Assessore, al fianco del Sindaco dott. Giuseppe Giardina, poi come Sindaco, infine, professionalmente, come Segretario Generale del Comune di Cefalù.

 

Anni di grande fermento culturale, politico e amministrativo, «ricordati come quelli dell’introduzione di una modalità di approccio al governo della città del tutto nuova: quella della programmazione, uno strumento di grande utilità sufficientemente duttile e straordinariamente efficace per la migliore organizzazione delle attività di amministrazione più complesse […] indispensabili per lo sviluppo migliore e più equilibrato di tutta una comunità, dalla scala nazionale a quella locale» (dall’Introduzione, di Marcello Panzarella)

 

La programmazione, strumento di lavoro apparentemente appannaggio delle pubbliche istituzioni e delle grandi aziende private, in realtà irrompe nel nostro quotidiano più di quanto si possa immaginare, coinvolgendo anche altre realtà socio-culturali, dalle comunità ecclesiali all’associazionismo. Essa costituì per il dott. Rosario Ilardo «una dolce ossessione [ …], una risorsa da applicare immediatamente sul campo delle sue prime prove professionali, amministrative e politiche. Lo fece con una dedizione, una convinzione e una costanza tali da ottenere risultati che, in un tempo tutto sommato breve, assommarono ad una mole impressionante di provvedimenti e di risultati concreti, tutti a favore della crescita armonica della città e del suo territorio. Oggi, che il contesto generale e locale è ben diverso, impaniato nella perdita totale delle capacità di visione e progetto di tutto un Paese, quell’esperienza merita di essere raccontata» (dall’Introduzione, di Marcello Panzarella).

 

L’incontro, promosso dalla locale Comunità MASCI, con il patrocinio del Comune di Cefalù, sarà introdotto e moderato da Giovanni Cristina; porgeranno il loro saluto il Sindaco Rosario Lapunzina e il Presidente del Consiglio comunale Giovanni Iuppa; interverranno l’editrice Arianna Attinasi, Nuccio Vara e Marcello Panzarella; concluderà, con i ringraziamenti e non solo, Lorenzo Ilardo.

 

La cittadinanza, nel rispetto della vigente normativa anti-covid, è invitata a partecipare.

 

La Comunità MASCI di Cefalù

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

5 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

11 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago