“La decisione della Giunta e del Consiglio comunale di Petralia Soprana di annullare l’imposta sui rifiuti 2021 per le Attività produttive del territorio, dimostra sensibilità e attenzione verso le aziende e restituisce alla politica, al di là degli schieramenti, il ruolo che le è proprio: amministrare per il bene della collettività.” Lo dice Giuseppe Cità, responsabile di Confesercenti Madonie e vice presidente di Confesercenti Palermo. L’iniziativa varata dalla giunta Macaluso qualche giorno fa è stata resa possibile grazie alla modifica del regolamento per l’applicazione della Tari da parte del Consiglio comunale, indispensabile per accedere alle agevolazioni del fondo perequativo degli Enti Locali 2021 istituito lo scorso anno dal Governo regionale. “Come Confesercenti, fin dall’inizio della pandemia – continua Cità – abbiamo chiesto alle amministrazioni comunali di intervenire sui tributi locali per alleviare le difficoltà economiche delle imprese. Ci auguriamo che adesso l’operato di Petralia Soprana venga peso a modello come buona pratica da tutti i Comuni di Palermo, a partire proprio dalle Madonie duramente segnate dalla pandemia.”
Perché stanno costruendo migliaia di bunker? Si parla veramente di allarme nazionale? Facciamo chiarezza in…
Sinner, per il campione arriva lo stop: ecco cosa sta succedendo, purtroppo la resa è…
Patente sospesa con la macchina ferma: ecco cosa è successo, tutti i dettagli e le…
Pensione minima, Giorgia Meloni conferma tutto, 240 euro in più sulla busta paga: tutti i…
Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…
A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…