Attualità

Legalità, Musumeci a Verbumcaudo: «Questo è un modello da emulare per le nuove generazioni»

«Qui nell’ex feudo di Verbumcaudo, al confine tra la provincia di Palermo e quella di Caltanissetta, un gruppo di giovani ha voluto sfidare il destino. Qui opera una cooperativa di lavoro e di comunità alla quale i sindaci, la prefettura, il territorio e il governo della Regione guardano con particolare attenzione: da qui deve partire la sfida affinché il bene vinca sul male, perché lo Stato affermi la propria presenza e si alimenti la cultura dell’autoimprenditorialità. I giovani devono capire che ogni cosa va conquistata e che la speranza non è solo una parola del dizionario, ma la concreta realtà che ognuno di noi deve riuscire ad alimentare e a mantenere in vita. Qui la speranza di ieri è diventata certezza».
Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana intervenendo alla “vendemmia di comunità” che si è svolta nel vigneto sperimentale “Placido Rizzotto” nel feudo Verbumcaudo, bene confiscato alla mafia a Polizzi Generosa, sulle Madonie, oggi gestito dall’omonima cooperativa sociale.
Il governatore ha concluso il dibattito su “Viticoltura ed enologia: un’opportunità di sviluppo per la comunità madonita”, ricordando l’impegno finanziario del suo governo, di oltre dieci milioni di euro, per la strada di accesso all’area e per la realizzazione dei laboratori della cooperativa, nel caseggiato che fu del boss Michele Greco. Presenti all’incontro anche l’assessore regionale al Territorio e Ambiente Toto Cordaro, il vescovo di Cefalù monsignor Giuseppe Marciante, il vicario del prefetto di Palermo Anna Aurora Colosimo, i sindaci della zona e i rappresentanti delle forze dell’ordine. Il vicepresidente della Regione Gaetano Armao, impossibilitato, ha fatto pervenire un messaggio di saluto.
Le uve vendemmiate oggi appartengono a 32 vitigni autoctoni siciliani a rischio di estinzione che nel 2014 sono stati impiantati dall’Istituto regionale Vite e olivo in una porzione del fondo. All’interno della struttura, inoltre, si trova una delle tre banche regionali del germoplasma per il patrimonio viticolo siciliano che, oltre all’attività di ricerca, garantisce la conservazione della biodiversità.
redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

5 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago