Attualità

Cooperativa Sociale Verbumcaudo, Vendemmia di Comunità

Sabato 25 settembre 2021, tutti tra i filari a Verbumcaudo per la “Vendemmia di Comunità”, domani la Cooperativa Sociale Verbumcaudo torna tra i filari del Vigneto Sperimentale “Placido Rizzotto”, presso il feudo Verbumcaudo nel territorio di Polizzi Generosa, per condividere il momento della raccolta delle uve e della pigiatura.

ore 8:30 Registrazione dei Partecipanti e verifica Green Pass
ore 9:00 Inizio della Vendemmia nel Vigneto Sperimentale “Placido Rizzotto”, bene confiscato alla mafia e bene della comunità
ore 10:30 Riflessioni sul tema: “Viticoltura ed Enologia: un’opportunità di Sviluppo e di Lavoro per la Comunità Madonita”
Modera: Rosa Laplena, Vicepresidente Consorzio Madonita per Legalità e lo Sviluppo
Saluti istituzionali
Gandolfo Librizzi, Presidente Assemblea dei Sindaci Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo
Vincenzo Liarda, Presidente Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo
Giuseppe Forlani, Prefetto di Palermo
ne discutono:
Vincenzo Valenti, Consigliere Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo
Dario Cartabellotta, Direttore Generale Dipartimento Regionale dell’Agricoltura
Sebastiano Di Bella, Presidente Istituto Regionale del Vino e dell’Olio
Stefano Colazza, Direttore Dipartimento Scienze Agrarie dell’Università di Palermo
Gaetano Mancini, Presidente Confcooperative Sicilia
Salvatore Cordaro, Assessore Regionale del Territorio e dell’Ambiente
S.E. Giuseppe Marciante, Vescovo di Cefalù
Gaetano Armao, Assessore Regionale dell’Economia
Luca Li Vecchi, Presidente Verbumcaudo SCS
conclude:
Nello Musumeci, Presidente della Regione Siciliana
ore 12:30 Dall’Uva al Mosto: pigiatura e pressatura delle uve raccolte
Tutti i partecipanti potranno assistere e/o partecipare alla vendemmia che prevede dei momenti divulgativi su tutte le fasi del ciclo della vite e una degustazione delle uve con gli agronomi e i soci della Cooperativa sociale.
É consigliato abbigliamento comodo e a strati, con camicia sacrificabile alle macchie d’uva, scarpe da trekking o comunque comode e con suola ben intagliata, cappellino, guanti.
Seguirà rinfresco a cura della Verbumcaudo SCS con i prodotti provenienti dalle terre confiscate alla mafia di Verbumcaudo.

redazione

Recent Posts

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

1 ora ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

11 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

14 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

14 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

17 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

19 ore ago