Attualità

Ai piccoli comuni 160 milioni per i centri storici, ecco l’elenco

Fondi per 160 milioni di euro a beneficio di 5.518 piccoli comuni con popolazione inferiore a 5 mila abitanti per finanziare progetti di recupero e di valorizzare dei centri storici. Il sostegno è previsto dalla legge 158/2017 (Legge Realacci) ed in provincia di Palermo potrà essere ottenuto da 47 comuni individuati nell’elenco del Decreto del presidente del consiglio dei ministri del 23 luglio 2021 pubblicato nella gazzetta ufficiale numero 220 del 14 settembre 2021. Si tratta di Alia, Alimena, Aliminusa, Baucina, Bisacquino, Blufi, Bolognetta, Bompietro, Caltavuturo, Campofelice di Fitalia, Campofiorito, Camporeale, Castellana Sicula, Castronovo di Sicilia, Cefalà Diana, Chiusa Sclafani, Ciminna, Collesano, Contessa Entellina, Geraci Siculo, Giardinello, Giuliana. E ancora Godrano, Gratteri, Isnello, Lascari, Mezzojuso, Montemaggiore Belsito, Palazzo Adriano, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Polizzi Generosa, Pollina, Roccamena, Roccapalumba, San Mauro Castelverde, Santa Cristina Gela, Sciara, Scillato, Sclafani Bagni, Torretta, Trappeto, Ustica, Valledolmo, Ventimiglia di Sicilia, Vicari e Villafrati.

“I comuni – spiega Giuseppe Sciarabba, presidente dell’Agenzia di sviluppo del Mezzogiorno – sono stati selezionati in base ai parametri definiti con il DM del 10 agosto 2020 che oltre al requisito della popolazione sotto i 5 mila abitanti prevede fattori di arretratezza economica, fenomeni di dissesto idrogeologico, significativo decremento dei residenti, difficoltà di comunicazione e lontananza dai grandi centri metropolitani”.

La legge Realacci, oltre all’istituzione del fondo da 160 milioni, prevede la messa a punto del “Piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli comuni” che definirà le modalità di presentazione dei progetti degli enti e le regole per la loro selezione.

“Le amministrazioni – precisa Sciarabba – potranno intervenire per la manutenzione del territorio nonché per interventi volti alla riduzione del rischio idrogeologico, per la messa in sicurezza e riqualificazione delle infrastrutture stradali e degli edifici pubblici con particolare riferimento a quelli scolastici e a quelli per la prima infanzia, per l’accrescimento dell’efficienza energetica del patrimonio edilizio pubblico. Altri interventi – conclude il presidente dell’Agenzia di sviluppo del Mezzogiorno – potranno prevedere l’acquisizione e la riqualificazione di terreni e di edifici in stato di abbandono o di degrado, l’acquisizione di case cantoniere, il recupero e la riqualificazione dei centri storici, anche ai fini della realizzazione di alberghi diffusi, il recupero di beni culturali, storici, artistici e la valorizzazione dei pascoli montani”.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

8 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago