La fine dell’estate ha portato con sé la maturazione dei ben 32 vitigni autoctoni siciliani a rischio estinzione che nel 2014 sono stati impiantati dall’IRVO – Istituto Regionale Vite Olivo della Regione Sicilia in una porzione del fondo.
Nel feudo Verbumcaudo, bene confiscato alla mafia e bene della comunità, si trova una delle 3 banche del germoplasma della regione per il patrimonio viticolo siciliano che, oltre all’attività di ricerca, garantisce la conservazione della biodiversità.
La Vendemmia 2021, si terrà sabato 25 settembre a partire dalle ore 9:00 nel Vigneto Sperimentale “Placido Rizzotto”, presso il feudo Verbumcaudo nel territorio di Polizzi Generosa.
Programma della Giornata
ore 9:00 Registrazione dei Partecipanti e verifica Green Pass
ore 9:30 Inizio della Vendemmia nel Vigneto Sperimentale “Placido Rizzotto”, bene confiscato alla mafia e bene della comunità
ore 10:30 Riflessioni sul tema: “Viticoltura ed Enologia: un’opportunità di Sviluppo e di Lavoro per la Comunità Madonita”
Modera: Rosa Laplena, Consigliere Consorzio Madonita per Legalità e lo Sviluppo
Saluti istituzionali
Gandolfo Librizzi, Presidente Assemblea dei Sindaci Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo
Vincenzo Liarda, Presidente Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo
Giuseppe Forlani, Prefetto di Palermo
ne discutono:
Vincenzo Valenti, Consigliere Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo
Dario Cartabellotta, Direttore Generale Dipartimento Regionale dell’Agricoltura
Sebastiano Di Bella, Presidente Istituto Regionale del Vino e dell’Olio
Stefano Colazza, Direttore Dipartimento Scienze Agrarie dell’Università di Palermo
Gaetano Mancini, Presidente Confcooperative Sicilia
Salvatore Cordaro, Assessore Regionale del Territorio e dell’Ambiente
S.E. Giuseppe Marciante, Vescovo di Cefalù
Gaetano Armao, Assessore Regionale dell’Economia
Luca Li Vecchi, Presidente Verbumcaudo SCS
conclude:
Nello Musumeci, Presidente della Regione Siciliana
ore 12:30 Dall’Uva al Mosto: pigiatura e pressatura delle uve raccolte
Tutti i partecipanti potranno assistere e/o partecipare alla vendemmia che prevede dei momenti divulgativi su tutte le fasi del ciclo della vite e una degustazione delle uve con gli agronomi e i soci della Cooperativa sociale.
É consigliato abbigliamento comodo e a strati, con camicia sacrificabile alle macchie d’uva, scarpe da trekking o comunque comode e con suola ben intagliata, cappellino, guanti.
Seguirà rinfresco a cura della Verbumcaudo SCS con i prodotti provenienti dalle terre confiscate alla mafia di Verbumcaudo.
Sono invitati a partecipare: i sindaci dei comuni soci del Consorzio Madonita per la Legalità e Sviluppo, i dirigenti scolastici del territorio, le associazioni del territorio e tutti i partner della cooperativa “Verbumcaudo”.
C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…
Se tutti si lamentano dei conti troppo salati di pranzi e cene fuori, in questo…
Università, ecco la laurea che ti permette di trovare subito lavoro per i prossimi anni:…
Il 2025 segnerà una svolta per la pensione minima: nuovi calcoli, riforme e adeguamenti che…
Una banconota in particolare sta creando allarme tra i commercianti: i clienti sono invitati a…
Chi ha il colesterolo alto può dire addio a tutti i farmaci: basta assumere quotidianamente…