Madonie

Parco delle Madonie formazione per 90 selecontrollori contro i suidi

Ancora una volta l’Ente Parco è in prima linea per affrontare il problema del sovrappopolamento di suidi nelle Madonie. Un fenomeno ormai radicato che ha avuto origine ancor prima dell’istituzione dell’Ente di protezione ambientale e che gli uffici del Parco hanno dovuto affrontare fin dai primissimi anni. Per lungo tempo, a causa di una drammatica carenza normativa, l’Ente Parco si è dovuto limitare ad occuparsi degli indennizzi ma non ha mani rinunciato ad un ruolo più attivo ed efficace riuscendo, nel 2010, a dotarsi di un Piano di Gestione per il “selecontrollo” di questa specie ibrida ed oltremodo dannosa.

“Il Parco è pioniere in Sicilia per la soluzione di un problema che purtroppo si riscontra in tantissime altre aree della regione – afferma il funzionario Alessandro Scelfo – Ci siamo dotati di un piano di gestione ben 11 anni fa, ma allora la normativa regionale vietava agli enti parco di intervenire con attività di cattura o abbattimenti sulla fauna selvatica, doveva occuparsene per legge la ripartizione faunistico venatoria. Dopo tanti tentativi nel 2015 la Regione ha finalmente esitato la legge che dava attuazione al nostro Piano di Gestione. Ma c’era una grave carenza di fondi – prosegue Scelfo – quelli messi a disposizione della Regione sono bastati per formare i primi 30 selecontrollori e per comprare qualche chiusino. Poi c’era un problema sulla utilizzazione dei capi abbattuti che dovevano andare tutti in beneficienza. Adesso, dopo tanti sforzi dei nostri uffici, e dopo aver superato tante impugnative, la Corte di Costituzionale ha consentito la piena operatività del piano di gestione, consentendo anche la commercializzazione dei capi abbattuti, dopo un rigoroso controllo sanitario. Ci eravamo organizzati per partire a settembre con i nuovi corsi di formazione, poi a causa Covid ci siamo dovuti fermar e finalmente stiamo riprendendo adesso.”

“Possiamo finalmente dire ad alta voce che le attività per risolvere il problema dei suidi nelle Madonie sono pienamente operativa – afferma il presidente dell’Ente Parco Angelo Merlino – già prima del periodo estivo, grazie ai primi 30 selecontrollori formati nel 2016 abbiamo avviato le prime attività, riuscendo ad abbattere 121 capi. Dopo la pausa estiva riprenderemo con maggiore forza grazie alla formazione di altri 60 selecontrollori.  Intanto abbiamo acquistato 10 nuovi chiusini di cattura, 6 gabbie da affidare ai privati, recinti elettrificati, mangimi per attirare i suidi e foto-trappole per controllare i loro movimenti. Ci vorrà del tempo, ma finalmente ci sono tutte le condizioni per porre rimedio a questo problema che ha causato danno enormi”.

redazione

Recent Posts

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

1 ora ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

11 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

14 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

15 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

17 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

19 ore ago