Eventi

Festival delle Filosofie, quarta edizione

Torna nella sua quarta edizione il Festival delle Filosofie, puntuale appuntamento di inizio autunno a Palermo organizzato dall’associazione Lympha.
Tema di quest’anno sarà La Cura. Di fronte alla difficile situazione che da quasi due anni ci costringe a vivere una realtà distopica, in lotta contro la pandemia, la filosofia ha il compito di prendere posizione, lasciare spazio alle idee, porre il problema etico di ogni scelta. Il Festival, dedicato alla memoria di Gino Strada e realizzato con il sostegno del Fondo sociale europeo della Regione Siciliana nell’ambito della programmazione 2014-2020, sarà inaugurato sabato 2 ottobre a Palazzo Chiaromonte (Steri) a partire dalle ore 16,30. Lo Steri, insieme agli altri luoghi di simbolica bellezza scelti per gli appuntamenti che verranno – Orto botanico, Chiostro di Casa Professa, Chiostro della Chiesa del Carmine, Villa Filippina, Museo Salinas – hanno essi stessi un ruolo di accoglienza e cura del visitatore, in tema con la tematica trattata.

Presidente del Festival è Lorenzo Palumbo, dottore in ricerca etica e docente di storia e filosofia. Il direttore scientifico è Emidio Spinelli, professore di filosofia antica e prorettore dell’Università La Sapienza di Roma al diritto allo studio e alla qualità della didattica, presidente nazionale della Società Filosofica Italiana.

Tra gli appuntamenti più attesi in calendario emergono la partecipazioni di Maria Rosaria Capobianchi – ricercatrice italiana dell’istituto Spallanzani che nel febbraio del 2020 ha isolato il virus SARS-CoV-2 – e quella del politico e attivista dell’associazione Luca Coscioni, Marco Cappato. Torna, tra gli altri, anche Nicola Zippel, che da anni propone a Roma laboratori di filosofia con i bambini delle scuole elementari e mette in scena un’innovazione didattica che si compie interamente sull’asse dei contenuti e non delle competenze. I docenti di primo e secondo grado di tutto il territorio nazionale potranno iscriversi al Festival delle Filosofie attraverso la piattaforma SOFIA entro e non oltre il primo ottobre. La partecipazione agli eventi dà diritto al riconoscimento dell’attività formativa da parte del MIUR.

Per informazioni o prenotazione degli eventi è possibile scrivere a info@efilosofie.it

Redazione

Recent Posts

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

8 ore ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

8 ore ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

9 ore ago

Carabinieri. Concorso per 17 Ufficiali

Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico…

9 ore ago

L’Asp di Palermo amplia la rete di distribuzione del sof test per la prevenzione del tumore del colon retto

L’Asp di Palermo amplia la rete di distribuzione dei sof test anche ai consultori familiari,…

10 ore ago

Economia, S&P innalza ancora rating Regione. Schifani: «Risultato storico, in meno di un anno due balzi in avanti»

«Standard & Poor’s ha comunicato l’innalzamento del rating della Regione Siciliana da BBB da BBB+,…

10 ore ago