Speciali

L’omaggio di Gangi a Franco Battiato

Dal 7 al 12 settembre si è svolta a Gangi la rievocazione – festa per il 25esimo anniversario del conferimento della cittadinanza onoraria a Franco Battiato del Comune di Gangi. Si è iniziato il pomeriggio di martedì 7, perché proprio in quella data ricorreva il giorno dell’anniversario, in quest’anno che ha visto il trapasso (18 maggio scorso) di quello che ho chiamato “un genio rinascimentale della nostra epoca”; nonché i 40 anni del disco perfetto: il capolavoro La Voce del Padrone, primo disco italiano a vendere più di un milione di copie. Quindi la sera il primo spettacolo musicale con Filippo Destrieri, suo tastierista dal 1979 e per un ventennio. Destrieri ha presentato un concerto, andando a ritroso nel tempo, con la voce originale e i video d’epoca, della musica prog del Battiato anni 70, con una sua rivisitazione.

Mercoledì 8 si sono proiettati due video: il primo è stato Sentieri dello Spirito – Franco Battiato Profeta dell’Inviolato, realizzato da me e pochi altri in occasione della sua ultima visita a Gangi l’8 maggio 2010. Il secondo video Temporary Road su e con lui, presentato al Festival del Cinema di Torino nel 2013. Quindi giovedì 9 c’è stato il tributo di alcuni artisti locali (Paola Milio, Francesco Anselmo, Fabrizio Fazio, Filippo Paternò con i Cicciuzzi e i Cicciuzzi), che hanno omaggiato questo artista poeta e poliedrico, interpretando alcuni dei suoi brani più celebri. Un successo strepitoso.

Venerdì 10 è stato il primo dei due giorni con Juri Camisasca, l’artista amico fraterno di Battiato, che ha presentato il docufilm “Non Cercati Fuori”, che lo vede protagonista del suo percorso esistenziale – spirituale. In seguito si è soffermato sull’arte iconografica, essendo egli stesso un valente pittore di icone. Poi sabato il suo concerto Laudes (alla Chiesa Madre) più alcuni brani dell’amico Franco, tra cui “Torneremo Ancora” quale ultimo brano scritto a 4 mani con lo stesso Battiato. Anche questa, come nelle altre serate, un grande riscontro di partecipanti e successo.

La conclusione domenica 12 settembre, con la presentazione del suo terzo libro (in tre anni) su Franco Battiato di Fabio Zuffanti, musicista – giornalista – scrittore,  dal titolo “Segnali di Vita”. Quindi un omaggio del regista Pasquale Scimeca che ha portato il frammento video con la colonna sonora di Battiato nel suo film “Il Giorno di S.Sebastiano”, nonché un omaggio allo stesso artista e a Gangi nel suo docufilm “Sicilia in – cantata”. Grande chiusura con Fabio Cinti (Targa Tenco 2018 per l’adattamento gentile della Voce del Padrone), che ha riproposto le 7 canzoni del disco capolavoro, nonché altri gioielli del festeggiato Franco Battiato…per ritornare a vivere ad un’altra velocità!

Desidero concludere col ringraziare il Comitato Battiato, il Sindaco e l’Amministrazione Comunale di Gangi, la Pro Loco, l’Associazione Una Montagna di Luoghi,  la BCC di Gangi, il service di Giovanni Dinolfo, i volontari tutti; nonché gli artisti e il pubblico partecipante alla sei giorni, che con la loro presenza hanno reso magnifica la rievocazione – festa.Franco Battiato è il cantore – compositore della dimensione interiore e spirituale, il Profeta dell’Inviolato, comunica con la parte interiore e immortale della persona con gioia e vitalità, esaltando la vita nella sua pienezza. Grazie Franco  per il tuo essere, per la tua arte e la tua amicizia!

Santo Ferrarello

 

redazione

Recent Posts

Legge 104, rischio di perdere i benefici: cosa cambia in alcune condizioni particolari

Chi ha un familiare ricoverato rischia di perdere i benefici della legge 104: scopri quando…

2 ore ago

Palermo ha deciso: approvata la RESTRIZIONE ORARIA DEI CELLULARI | Devi spegnerlo o ti fanno la multa

Sarà un amarissimo ritorno a scuola per gli studenti della Sicilia: la nuova restrizione è…

4 ore ago

Black out scuole: l’apertura è slittata di una settimana | “Lasciate i vostri figli a casa”: genitori disperati

Black out scuole, per alcune di loro l'apertura è slittata di una settimana: tutti i…

8 ore ago

Multiproprietà: un modo diverso di possedere casa che incuriosisce e divide

La multiproprietà immobiliare affascina con la promessa di vacanze garantite, ma nasconde costi e regole…

8 ore ago

Lo chiamano il “FRIGORIFERO SANGUISUGA”: se hai questa marca è normale avere la bolletta alta | Cambialo subito

Attenzione a questo frigorifero sanguisuga, se hai questa marca avrai la bolletta alta: ecco i…

10 ore ago

A pochi km da Cefalù c’è la città più economica di tutta Italia: qui vivono ancora come il 1978 | Prezzi immortali

Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…

20 ore ago