Società

Beato Giuseppe Puglisi: un testimone coraggioso del Vangelo

Nel 28° anniversario dell’uccisione del Beato Giuseppe Puglisi, che ricade il 15 Settembre, voglio ricordare la sua figura di Pastore, di testimone coraggioso del Vangelo,  di instancabile e gioioso educatore, che nelle strade degli uomini cercava l’incontro e il dialogo.                                                                                                                                       Pur operando in un territorio difficile ed impervio ha portato avanti la sua missione con tanto amore e generosità.                                                                                                 Non ha avuto paura, non ha abbandonato il gregge.                                                             Con grande coerenza e  impegno pastorale ha svolto il suo ruolo di educatore di giovani, di formatore delle coscienze nella verità e di evangelizzatore, un impegno rivolto nei confronti dei piccoli e dei giovani, creature predilette dal Signore.                                La sua gioia di essere sacerdote ne ha reso credibile e feconda l’azione, credo che il suo impegno di educatore alla legalità debba essere considerato da noi tutti come uno dei tratti più significativi della sua testimonianza sacerdotale.                                                                                                                                                     Un impegno portato avanti dal Beato Giuseppe Puglisi con umiltà e silenzio, essendo alieno da ogni tentazione pubblicitaria e da ogni forma di protagonismo.                                                                                                                             È la memoria di un evangelizzatore autentico, persuaso che il primo compito del sacerdote è quello di portare ai poveri, agli ultimi, agli emarginati, il lieto annuncio della liberazione e della salvezza integrale dell’uomo, che è Gesù Cristo, unico redentore dell’uomo e unico Salvatore del mondo.                                                                                                                                                Per l’occasione dell’anniversario del suo martirio, ho il piacere di fare leggere la mia lirica dal titolo “E se ognuno fa qualcosa…” a tutti  gli estimatori del Beato Pino Puglisi, che continua a vivere tra le strade e la gente di Brancaccio e all’interno del Centro di Accoglienza Padre Nostro, uno dei luoghi propulsivi dei suoi insegnamenti.

E se ognuno fa qualcosa …                                                                                          (Lirica dedicata al Beato Giuseppe Puglisi)

Beato Giuseppe Puglisi, fa risuonare sempre nei palpiti del nostro cuore queste tue parole: “e se ognuno fa qualcosa, allora si può fare molto”, per risvegliare in noi un ardente desiderio di solidarietà e amore fraterno.
È bello riscoprire la gioia di tendere le mani ai fratelli in difficoltà e donare tutto se stessi con infinita generosità.
Beato Giuseppe Puglisi, il tuo mirabile esempio di Testimone coraggioso del Vangelo infiammi i nostri cuori e il tuo sorriso luminoso che rifulge d’immensa umanità, accresca in noi l’ardore e l’operosità.
Così grandi speranze si accenderanno e orizzonti di vita nuova si schiuderanno, per i giovani, i fratelli poveri e i dimenticati.

ROSARIO LA GRECA

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

4 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago