Attualità

Sostenibilità ambientale, 6,5 milioni di euro ai Comuni per i piani energetici

In arrivo l’ultima tranche dei 6,5 milioni di euro destinati ai Comuni per dotarsi dei piani energetici. È una delle iniziative rese note nell’ambito della quarta edizione dei “Green Salina energy days”, che si concluderà oggi. L’assessore regionale all’Energia, Daniela Baglieri, e il direttore generale del dipartimento Energia, Antonio Martini, hanno incontrato i sindaci dei Comuni di Leni, Malfa e Santa Marina di Salina, per affrontare i temi afferenti alle competenze dell’assessorato.
Tra le diverse opportunità presentate la disponibilità tra gli enti a promuovere comunità energetiche integrate nel territorio di Salina, che rappresenta un esempio di isola-pilota per le azioni promosse dall’Unione Europea anche grazie al contributo dei Piani d’azione per l’energia sostenibile e il clima (Paesc) redatti con i fondi della Regione Siciliana.
In tale ottica il dipartimento dell’Energia ha promosso nel tempo azioni per dotare tutti i Comuni di un Paesc nell’ambito del “Patto dei Sindaci”, iniziativa della Commissione europea per coinvolgere e responsabilizzare le autorità locali nello sforzo congiunto di contribuire al perseguimento e al superamento degli obiettivi comunitari di miglioramento dell’efficienza energetica e di incremento dell’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile, introdotti con il pacchetto clima-energia.
Le amministrazioni locali siciliane che hanno aderito all’iniziativa del Patto si sono impegnate a presentare un Paesc con lo scopo di ridurre le emissioni di CO2 entro il 2030. Con il primo decreto del 2018 è stato approvato il programma di ripartizione di risorse ai Comuni della Sicilia per la redazione del Paesc, che ha coinvolto ben 343 Comuni; con successivo provvedimento il numero dei Comuni è salito a 371.
Al fine di coinvolgere gli ultimi enti locali rimasti esclusi, secondo il modello di inclusività che caratterizza l’azione del governo Musumeci, è stato emanato un ulteriore bando l’8 settembre scorso, che stanzia 200 mila euro per i restanti 19 Comuni siciliani e che consentirà anche di poter nominare un Energy Manager con un contratto triennale che accompagnerà le amministrazioni locali nell’attività di redazione del Paesc e seguire gli interventi progettuali in tema di transizione energetica.
La domanda di contributo potrà essere presentata a decorrere dalla data di pubblicazione del decreto sulla Gazzetta Ufficiale della Regione e sino alle ore 12 del 45° giorno successivo, all’indirizzo di posta elettronica certificata: dipartimento.energia@certmail.regione.sicilia.it.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

3 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

24 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago