Società

La viabilità in Sicilia è al collasso: strade statali e autostrade sono lontane dagli standard europei. L’ allarme lanciato dal deputato regionale Carmelo Pullara

Autostrade interrotte, strade statali rattoppate alla meno peggio, provinciali come “trazzere”. È la fotografia attuale della viabilità in Sicilia. Una rete stradale che ancora una volta si è fatta trovare impreparata ad accogliere i flussi di turisti che quest’estate si sono riversati in Sicilia.

Come raccontano i media, le vacanze si sono trasformate in incubo a causa dei lunghissimi serpentoni di auto presenti in più parti dell’Isola.  A ridosso di Trabia, una coda che in una domenica da bollino rosso può durare anche un’ora, ma che in un giorno qualsiasi di questa settimana caldissima per le autostrade promette non meno di una trentina di minuti di attesa. Stessa trama nel catanese e nel messinese, tutto questo perchè sono presenti ben 39 cantieri e restringimenti di carreggiate.

Sulla Palermo- Catania, uno ogni 14 sull’autostrada che dal capoluogo porta a Mazara del Vallo, uno ogni 19 su quella che collega fra la città più grande dell’Isola e Messina.

Il risultato è lunghi incolonnamenti ed esasperazione degli automobilisti. Ma il tema della viabilità in Sicilia riguarda anche le strade interne, quelle che una volta erano gestite dall’Ente Provincia e che adesso versano in uno stato pietoso. Nell’area interna delle “Terre Sicane”, zone di grande appetibilità turistica e dove ci sono giovani imprenditori che si fanno in quattro per portare avanti le loro attività produttive, spostarsi è diventato un rischio.

Per non parlare della 189 Agrigento – Palermo, una strada ormai che chi la conosce la evita, della SS 640, dove l’assenza di manutenzione è sotto gli occhi di tutti. Un peccato che tanti giovani che in questi giorni sono rientrati in Sicilia per le vacanze, considerato lo stato attuale della nostra viabilità, ripartiranno con il solito amaro in bocca.

 

 

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

21 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago