Attualità

Udu e Caaf Cgil: Sportello per l’Isee dentro l’Università di Palermo

All’Università inaugurato stamattina uno sportello gestito da Udu Palermo e dal Caaf Cgil Palermo dove poter chiedere l’Isee da presentare per l’iscrizione. La sede è in viale delle Scienze, edificio 8, Auletta 0.
Il servizio, a disposizione di studenti e genitori, sarà in funzione il lunedì dalle 9 alle 12, per tutto il mese di settembre.
“Siamo lieti di questa iniziativa che consente al Caaf della Cgil di avvicinarsi alle esigenze del mondo universitario e di andare oltre le sue sedi classiche, ovvero direttamente nelle aule – dichiara Marco Romancini, responsabile della società dei servizi della Cgil – In funzione della scadenza dell’iscrizione all’Università a fine mese, lo sportello informativo presso la sede dell’Udu darà la possibilità agli studenti di ricevere tutte le informazioni e le delucidazioni per l’iscrizione e la compilazione dei modelli Isee e Iseeu. Allo sportello saranno fornite anche tutte le altre informazioni utili alla comunità studentesca. L’obiettivo è quella di seguire sul posto e aiutare il più possibile gli studenti a districarsi con le pratiche universitarie”.
Il punto informativo al suo primo giorno ha ottenuto riscontri ampiamente positivi. “Tantissimi studenti e studentesse hanno chiesto il nostro aiuto, soprattutto le matricole, ma anche i loro genitori. Lo sportello è a disposizione di tutti – spiega Alessandro Mamone, dell’Udu, uno due operatori assieme a Morena Ganci, del Caaf Cgil – Ragazze e ragazzi hanno necessità di capire come si compilano Isee e Iseeu e i documenti che bisogna esibire. All’Udu point possono anche trovare tutte le informazioni sul mondo accademico, sull’ immatricolazione, sul funzionamento del portale degli studenti, sulle borse di studio, sulle tasse. I ragazzi lavoratori, inoltre, potranno rivolgersi a noi anche per chiedere informazioni sulla Naspi”. “Un servizio che mancava all’Università, dove non c’è mai stato un Caf strutturato – aggiunge Mamone – Potrà svolgere una funzione sociale importante. A causa del Covid molte famiglie hanno modificato la propria condizione economica. E chi ha perso il lavoro, avrà un Isee diverso rispetto alla dichiarazione precedente e diritto a nuove agevolazioni. Sotto i 25 mila euro si accede alla no tax area”.

Redazione

Recent Posts

Al Grifeo  va in scena Sciara. Prima c’agghiorna di e con Luana Rondinelli  e  I Musicanti

Al Grifeo  sabato 26 aprile penultimo appuntamento con la rassegna teatrale con lo spettacolo Sciara.…

2 ore ago

Scorsese: “Papa Francesco è stato, sotto ogni punto di vista, un essere umano straordinario”

"Ci sarebbe molto da dire sull'importanza di Papa Francesco e su tutto quello che ha…

3 ore ago

Il 22 Aprile 1900 nasceva a Palermo il giornale “ L’ORA “ Il più antico giornale di Sicilia.

Il primo numero del giornale palermitano L’ORA esce con questo sottotitolo: "Corriere politico quotidiano della…

4 ore ago

In suffragio di Papa Francesco, giovedì 24 S. Messa in Cattedrale

S.E.R. Mons. Vescovo chiama tutti alla preghiera che dica dolore e riconoscenza e convoca la…

13 ore ago

La Costituente per Castelbuono si unisce al cordoglio per la dipartita di Papa Francesco

"Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo". Ci piace ricordare Papa Bergoglio proprio con…

16 ore ago

I giochi online e tutto quello che c’è da sapere

Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…

18 ore ago