Video

Ritorno al Cinema ..in sicurezza

CINEMA, MIC, ANICA, ANEC E CINECITTÀ INSIEME PER PROMUOVERE IL RITORNO IN SALA IN SICUREZZA

AL VIA  LA CAMPAGNA CHE VEDE PROTAGONISTI ATTORI E REGISTI DEL CINEMA ITALIANO

FRANCESCHINI: CULTURA STA RIPARTENDO GRAZIE ALLE NUOVE MISURE DI SICUREZZA

Barbara Bobulova, Paolo Calabresi, Pierfrancesco Favino, Anna Foglietta, Elio Germano, Edoardo Leo, Giulia Michelini, Claudia Napolitano, Alice Pagani, Lillo Petrolo, Michele Placido, Benedetta Porcaroli, Vittoria Puccini, Greta Scarano, Sara Serraiocco, Alessandro Siani, Toni Servillo, Giuseppe Tornatore e Luka Zunic sono i protagonisti d’eccezione di “All Star”, il nuovo cortometraggio al centro di una campagna di comunicazione realizzata dal Ministero della Cultura in collaborazione con ANICA, ANEC e Cinecittà per invitare gli italiani a tornare in sala lanciata oggi, 31 agosto, alla vigilia dell’inaugurazione della 78° Mostra Internazionale del Cinema di Venezia che proietterà il corto nei giorni della mostra.

Il corto, diretto da Vincenzo Alfieri e scritto da Vincenzo Alfieri e Federico Mauro, racconta il pomeriggio di una giovane coppia (Claudia Napolitano e Luka Zunic) che, recandosi al cinema per vedere un film, incontra con grande sorpresa i volti di attrici, attori e registi italiani nelle vesti delle più disparate professionalità impegnate nelle sale cinematografiche: Edoardo Leo official e Greta Scarano sono anche loro in fila come semplici spettatori, Alessandro Siani è alla cassa insieme a Giulia Michelini e Sara Serraiocco, Lillo Petrolo e Paolo Calabresi sono al bar per vendere bibite e pop corn, Elio Germano è l’addetto alle pulizie, mentre Pierfrancesco Favino e Anna Foglietta sono impegnati nel controllo dei biglietti prima dell’ingresso. Gli “strani incontri” proseguono in sala dove la coppia di giovani s’imbatte nella maschera Vittoria Puccini, tra gli spettatori spuntano Barbara Bobulova e Michele Placido, e in susseguirsi d’immagini la voce di Benedetta Porcaroli annuncia l’inizio dello spettacolo, mentre Alice Pagani spegne le luci in sala. Infine, un proiezionista d’eccezione, il regista Premio Oscar, Giuseppe Tornatore, accende finalmente lo schermo e la camera inquadra uno spettatore compiaciuto che ha il volto di Toni Servillo.

Il cortometraggio è un invito a tornare nei cinema italiani nel rispetto delle regole e dei protocolli di sicurezza, incluso il Green Pass, per vivere di nuovo la magia del grande schermo. La campagna di comunicazione, realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, prevede la promozione dello spot su giornali, tv, radio, oltre ad un lancio sui canali social ufficiali del Ministero Facebook, Twitter, YouTube, Instagram e Tik Tok. L’anteprima su quest’ultima piattaforma alle ore 10 di oggi segnerà anche lo ‘sbarco’ del Ministero sulla piattaforma d’intrattenimento più utilizzata dalle giovani generazioni e non solo.

“Grazie al Green Pass e alle nuove misure di sicurezza la cultura sta ripartendo. Le persone si sentono più sicure e stanno tornando nei cinema, nei teatri e nei musei. È un fatto molto importante, la pandemia ci ha fatto capire quanto la cultura sia la linfa delle nostre vite. Grazie quindi a tutto il mondo del cinema che si è unito con questo cortometraggio per lanciare un appello corale e invitare gli italiani a tornare in sala per vivere la magia del cinema in sicurezza”, così il Ministro della Cultura, Dario Franceschini – pagina ufficiale.

https://cultura.gov.it/comunicato/cinema-mic-anica-anec-e-cinecitta-insieme-per-promuovere-il-ritorno-in-sala-in-sicurezza

#MiC #SoloAlCinema

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago