Eventi

BCsicilia: Alla scoperta della Cefalù Bizantina

BCsicilia Per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali Sede di Cefalù.
Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia”: Alla scoperta della Cefalù Bizantina
Presentazione:
Valentina Portera, Presidente BCsicilia Sede di Cefalù
Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia
La visita sarà guidata da Mauro Mormino, Studioso di Storia delle religioni
Martedì 31 Agosto 2021 ore 21,00 – Cefalù
Appuntamento: Piazza Garibaldi
Per informazioni: Email: segreteria@bcsicilia.it – Tel. 346.8241076

Se si pensa alla Sicilia ed al suo legame con la millenaria civiltà di Bisanzio o, per meglio dire, dell’Impero Romano d’Oriente, il pensiero corre sovente ai mosaici delle cattedrali di Monreale, Cefalù, della Cappella Palatina e della Martorana di Palermo. In effetti si tratta di alcune tra le principali testimonianze artistiche bizantine per quanto poste al di fuori dei confini politico-amministrativi di Costantinopoli e sorte nel corso del XII sec. Quando l’Isola era sotto governo Normanno. Tuttavia, le testimonianze di Bisanzio in Sicilia, anche se forse meno evidenti e monumentali, sono ben più antiche e ci riportano ad un periodo compreso tra il VI ed il IX secolo. Anche Cefalù conserva tracce di quel periodo, seppur nascoste e celate dalle stratificazioni del tempo, della storia e delle scelte degli uomini. Scoprirle, in fondo, non è difficile. Talvolta non coinvolge opere materiali ma è una storia narrata attraverso i documenti e le fonti antiche prodotte in un lungo arco di tempo che dal periodo Tardoantico giunge sino al profondo Medioevo Mediterraneo coinvolgendo il Tirreno, il Bosforo e l’Egeo.
Il centro storico di Cefalù, con la sua rete di vie e strade che ruota intorno alla cattedrale giungendo sino al mare, custodisce alcune piccole, significative e suggestive tracce di questo particolare e talvolta trascurata pagina di storia. La piccola chiesa dell’Itria che, nel nome, richiama al culto mariano bizantino; le mura che sul mare e poi sulla Rocca difesero la città sino alla sua caduta in mano araba negli anni ‘50 del IX sec.; infine la cattedrale normanna edificata sui resti di una piccola chiesa bizantina – sede di un episcopato i cui vescovi parteciparono ad alcuni tra i più importanti concili della storia della cristianità – ed i suoi celebri mosaici del XII sec. sui quali un antico documento, il Rollus rubeus, narra una storia ancora poco nota.
foto: mosaico della Cattedrale di Cefalù.

redazione

Recent Posts

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

1 ora ago

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

4 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

6 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

10 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

12 ore ago

Comfort, lusso e benessere: sembra un sogno ma si tratta di un LAVORO | Ti pagano 300€ al giorno per goderti la vita

Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…

22 ore ago