Attualità

Giornata mondiale del cane. L’impegno del CISOM

Fedele, leale, giocherellone, in grado di strapparci un sorriso nelle giornate più buie e compagno di lavoro in tanti ambiti operativi dalla caccia alla difesa del territorio fino alle attività di soccorso in caso di calamità naturali o eventi emergenziali. Dal 2009 il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta – CISOM con la propria Scuola Nazionale Cinofila forma Unità Cinofile per la ricerca persone in tutte le sue modalità (macerie, superficie, mantrailing).

“L’Unità Cinofila si compone di un volontario CISOM specializzato, detto conduttore, e un cane addestrato per coadiuvare specifiche operazioni – spiega Ilaria Rocchetto, Responsabile della Scuola Nazionale Cinofila del CISOM – I cani, grazie al loro infallibile olfatto, possono identificare gli odori fino a 100.000 volte superiore a quella dell’uomo, riescono a percepire circa mezzo milione di composti odorosi anche se presenti in concentrazioni bassissime impercettibili al naso umano. Grazie a uno straordinario udito captano le onde sonore fino a 40 mila Hertz e sono in grado di ascoltare tra le 35 e le 40 mila vibrazioni al secondo”.

Per la ricerca in superficie, il lavoro delle Unità Cinofile presenta difficoltà che cambiano di continuo in base al tempo che intercorre dall’evento alla chiamata di attivazione, al territorio in cui si deve operare e alle condizioni climatiche. “È il Responsabile delle ricerche, ovvero l’istruttore del gruppo, a guidare le Unità Cinofile. È lui a chiedere informazioni sul disperso e a fare il punto della situazione con la squadra, per poi procedere all’inizio della battuta. – spiega Ilaria Rocchetto – Nella ricerca, usare l’olfatto per un cane è appagante ma costa molta energia e utilizzarlo per tanto tempo stanca. Solitamente un cane lavora fino a quando non viene bonificata l’area. Il conduttore conosce il proprio cane e sa fino a quanto può spingerlo nella ricerca. Tendenzialmente dopo circa 20 minuti cala l’efficienza del cane e deve fare delle pause”.

REQUISITI DEL BINOMIO CANE/CONDUTTORE

L’aspirante cinofilo deve fare domanda di ingresso al CISOM come volontario[2] e, una volta accolta, inizia la formazione base. Solo allora può inoltrare alla Scuola Nazionale Cinofila la domanda per iniziare l’addestramento, con il proprio cane. Il volontario deve avere tra i 18 ed i 45 anni, una idoneità fisica certificata, assenza di patologie o altro, predisposizione all’attività fisica e adeguate capacità di interazione ed affezione al cane. Per il cane, invece, sono ammessi sia cani di razza che meticci, che non superino i 18 mesi di età, di taglia media, corporatura robusta. Dovrà avere doti caratteriali ben definite quali la socievolezza, la docilità e un buon temperamento, in assenza di questi requisiti non potrà iniziare il percorso di formazione. È richiesta una certificazione medico veterinaria attestante la sana e robusta costituzione, l’iscrizione all’anagrafe canina intestata al conduttore, libretto sanitario con le vaccinazioni obbligatorie aggiornate.

NUOVI ORIZZONTI PER LA SCUOLA NAZIONALE CINOFILA DEL CISOM

La Scuola sta crescendo e sta lavorando a nuovi percorsi formativi, con una particolare attenzione all’utilizzo dell’olfatto del cane nella ricerca medica. “È noto da tempo che i cani possono espletare diverse funzioni in ambito medico e siamo certi che i nostri fedeli amici a quattro zampe ci verranno in aiuto anche in questo” conclude Ilaria Rocchetto.

CISOM – Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta – è una Fondazione senza scopo di lucro, con finalità di protezione civile, sociale, sanitario assistenziale, umanitario e di cooperazione, strumentale al Sovrano Ordine di Malta. Fedeli al motto “Seduli in accurrendo, alacres in succurrendo” e ai valori del millenario Ordine di Malta, da oltre 50 anni medici, infermieri, psicologi, logisti e gli oltre 4000 volontari del CISOM presenti in ogni regione italiana portano soccorso, aiuti e conforto in occasione di calamità naturali nazionali e internazionali, durante importanti eventi con forte impatto sulla sicurezza pubblica, nelle strade e tra le persone più sole e bisognose; il CISOM è impegnato anche nelle attività di assistenza sanitaria ai migranti in difficoltà nel Canale di Sicilia e a Lampedusa.

 

redazione

Recent Posts

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

50 minuti ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

4 ore ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

6 ore ago

LIDL mi ha svoltato l’inverno | Addio riscaldamenti grazie a questo oggetto: con 3.99€ sto perennemente al caldo

LIDL ti da l'opportunità di non accendere i termosifoni con questo oggetto: bastano 3,99 ed…

10 ore ago

Patente, convocati milioni di anziani | Niente rinnovo per chi non si presenta: a piedi per tutta la vita

Patente, attenzione alla convocazione per il rinnovo a cui potreste dire addio: tutti i dettagli…

12 ore ago

“Gli ho levato le mani dal corpo”: Rai, denunciato il gravissimo abuso | La conduttrice ha confessato tutto

Il famoso volto delle emittenti Rai ha rivelato un retroscena drammatico: è spuntata fuori un'amara…

22 ore ago