Attualità

Bastione: “undici fotografi siciliani + 1, 2, 3…”

La sera del 23 agosto, a Cefalù, negli spazi di “Bastione Innovazione Cibo e Cultura”, è stata inaugurata la Mostra Collettiva Fotografica: “Storie e tempi di una Sicilia raccontata in bianco e nero”. La mostra potrà essere visitata fino al 31 agosto.
L’intervento di presentazione della prof.ssa Rosalba Gallà

Ringraziamo innanzitutto chi ci ospita e cioè “Bastione Innovazione Cibo e Cultura” e i ragazzi dell’Associazione Fuori Orario. Colgo l’occasione per ringraziare Siciliando, una grande comunità su Facebook di oltre 100 mila persone, rappresentata qui da Luigi Piazza, e che ci segue a Cefalù sempre con molta attenzione.
Porto i saluti del Sindaco di Cefalù che non può essere presente per impegni.
Grazie al consigliere Laura Modaro che con piacere vediamo stasera presente.
Il ringraziamento principale va certamente ad Angelo Chiello, fotografo professionista, di Master Photographers.
Tengo molto a dare un messaggio: Angelo Chiello, da fotografo professionista, avrebbe potuto organizzare non una ma mille mostre personali, con la passione che mette nell’arte della fotografia, al di là della professione; avrebbe quindi potuto essere protagonista unico, ma non è così e lo apprezzo molto. Mette in gioco la sua grande esperienza insieme ad altri dieci fotografi non professionisti, che nella vita fanno altro, ma che condividono la passione per gli scatti: fotografano per diletto, per piacere, ognuno al proprio livello.
È molto interessante questo aspetto della condivisione, del vivere insieme un’esperienza.
È importante che chi ha raggiunto un certo livello non viva in una sorta di torre d’avorio ma decida di stare insieme agli altri, di insegnare e di ricevere nello stesso tempo, dai meno esperti: si continua sempre ad apprendere e anch’io, da insegnante, continuo ad imparare dai miei alunni. È fondamentale l’interazione, incontrarsi e stare con gli altri. In questa occasione, stiamo vivendo insieme un’avventura che è soltanto all’inizio, ma che a poco a poco può maturare, realizzando tanto altro e facendo diventare il gruppo sempre più ampio: “undici fotografi siciliani + 1, 2, 3…”
Gli undici fotografi: Francesca Cancilla, Roberto Cannizzaro, Angelo Chiello, Tiziana Dipietro, Mariarosaria Giaimo, Luigi Piazza, Giuseppe Rajmondo, Danila Saja, Matteo Taormina, Rossella Tumminello, Ezio Vicari.

Carlo Antonio Biondo

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

1 ora ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

3 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

5 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

24 ore ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago