Territorio

Gae di Aigae: “il territorio non si brucia…si ama”. Escursione di solidarietà, a Piano Cervi

Sarà il sentiero che porta a Piano Cervi lo scenario naturalistico
della biodiversità delle Madonie scelto dalle GAE guide ambientali
escursionistiche siciliane aderenti ad AIGAE, per l’escursione
organizzata venerdì 27 a partire dalle ore 11.00, per sensibilizzare
gli appassionati di escursionismo e non soltanto, riguardo ai
disastrosi incendi che questa estate, in maniera particolare, hanno
colpito il patrimonio naturalistico e rurale creando pesanti danni
agli agricoltori imprenditori agricoli e allevatori e alle stesse
guide, nonché, a tutti gli operatori del settore turistico della
ricettività che insieme hanno visto “bruciare” – ed è proprio il caso
di dirlo – in pochissimi giorni i frutti e il futuro del loro lavoro e
di una intera l’economia legata al territorio.
Un’iniziativa che si identifica proprio nel ruolo delle GAE di AIGAE –
Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche – una
professione che non si limita a condurre in natura, ma si vede
impegnata con passione e amore per il territorio, la salvaguardia
dell’ambiente, stimolare gli utenti ad una maggiore consapevolezza
dell’importanza degli ecosistemi sia montani che costieri, per la
conservazione dei territori.


Le GAE a tutti gli effetti rappresentano uno degli attori fondamentali
sui territori, portatori di interessi economici e valori sociali,
custodi e sentinelle del territorio, elementi di collegamento tra la
natura e l’uomo.
In collaborazione con l’Ente Parco delle Madonie che si è reso
immediatamente disponibile ad essere partner e promotore
dell’iniziativa nel suo ruolo istituzionale e al quale verrà devoluto
l’incasso della giornata del contributo richiesto ai partecipanti di €
10 che sarà interamente versato sul conto appositamente istituito
dall’Ente a sostegno delle aziende rurali che hanno subito gravissimi
danni causati dagli incendi che ne hanno compromesso l’attività
economica: “Un sincero ringraziamento – afferma il presidente Angelo
Merlino – alle guide naturalistiche Gae di Aigae che operano nel
nostro territorio. Le loro attività sono preziosissime e fondamentali
per la promozione e valorizzazione del territorio e il loro Amore per
il nostro Parco e per la Natura si traduce adesso anche in questa
iniziativa benefica, ed è un onore per noi poterla sostenere.
Partecipiamo numerosi”.

redazione

Recent Posts

“Ecco perché lo usano tutti”: riso LIDL, svelato il vero produttore | In Italia non esiste di meglio

Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…

59 minuti ago

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

4 ore ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

5 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

7 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

17 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

20 ore ago