Attualità

Controlli Green Pass

PALERMO. SEDUTI ALL’INTERNO DI UN RISTORANTE CON CERTIFICAZIONE VERDE ALTERATA.

LA POLIZIA DI STATO  DENUNCIA TRE “FURBETTI” DEL GREEN PASS.

La Polizia  dando continuità ai controlli effettuati durante tutta la stagione estiva e soprattutto nelle giornate a cavallo di ferragosto, nel corso delle ultime ore ha effettuato controlli straordinari del territorio volti al rispetto dei provvedimenti adottati in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.

In tale contesto, la Questura di Palermo ha disposto un incisivo servizio di vigilanza in materia di ordine e sicurezza pubblica orientato non solo a scongiurare episodi di illegalità soprattutto legati al consumo di alcool e sostanze stupefacenti nei luoghi della movida, ma anche alla verifica del rispetto della normativa anti-Covid, compreso il divieto di assembramento ed il controllo del Green Pass.

Pertanto, intorno alle ore 21.30 di venerdì scorso, poliziotti del Commissariato di P.S. “Zisa – Borgo Nuovo” hanno proceduto al controllo di tre giovani seduti al tavolo di un ristorante nei pressi di viale Lazio. Due di loro, di 29 e 21 anni, hanno esibito certificati relativi a tamponi effettuati il 19 agosto, che quindi gli consentivano la consumazione all’interno del ristorante; il terzo giovane, 18enne, fornendo oralmente le proprie generalità, ha riferito di non avere al seguito un documento di riconoscimento, ma ha esibito un tampone con le generalità dichiarate.

Insospettiti dalle documentazioni e dagli atteggiamenti dei tre commensali, gli agenti hanno deciso di approfondire il controllo ed è emerso chiaramente non solo che i tamponi esibiti dal 29enne e dalla 21enne erano palesemente alterati, soprattutto nella parte riguardante la data dell’effettuazione del tampone, ma che la 18enne, che agli agenti era sembrata contraddittoria e confusa alla richiesta di fornire le generalità esatte, le aveva fornite false.

I tre hanno quindi ammesso di avere alterato la documentazione relativa alla certificazione verde, al fine di eludere, in caso di controllo, le contestazioni previste dalla normativa vigente.

I poliziotti, oltre a contestare ai tre trasgressori la violazione Covid per la mancanza dei prescritti Green Pass, hanno deferito all’Autorità Giudiziaria il 29enne e la 21enne, poiché ritenuti responsabili del reato di falsità materiale commessa da privato, e la 18enne per il reato di falsa attestazione della propria identità.

Complessivamente, a cavallo delle calde giornate di ferragosto, la Questura di Palermo, con la Divisione Polizia Amministrativa e di Sicurezza, ha sottoposto a controllo 72 esercizi commerciali, 635 sono state le persone controllate e 456 le certificazioni verdi.

Nella circostanza sono state 6 le sanzioni elevate per mancata esibizione della certificazione verde da parte di avventori negli esercizi pubblici e 6 le contestazioni agli esercenti per la mancata attività di vigilanza.

Il Commissariato di P.S. “Oreto-Stazione” inoltre, nello stesso periodo e nell’ambito delle medesime attività, ha sanzionato in una osteria di Piazza Marina sia un cliente per la mancanza di certificazione Green Pass che il gestore del locale che aveva omesso di accertarne il possesso. Il valore delle sanzioni comminate ammonta a 6.800 euro.

Le attività di controllo continueranno senza soluzione di continuità anche nelle prossime settimane.

redazione

Recent Posts

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

6 ore ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

9 ore ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

13 ore ago

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

1 giorno ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

1 giorno ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

1 giorno ago