Attualità

Parco delle Madonie: i danni degli incendi quantificati grazie al satellite. Studio dell’Università di Reggio Calabria

La tecnologia del telerilevamento da satellite
(remote sensing) ha consentito quasi in tempo reale di quantificare la
superficie percorsa dai recenti incendi nel territorio del Parco delle
Madonie. Lo studio è stato condotto dal gruppo di ricerca coordinato
dal professor Giuseppe Modica del Dipartimento Agraria – Università
Mediterranea Reggio di Calabria.
Tramite l’elaborazione delle immagini rilevate dal satellite
Sentinel-2 del programma Copernicus dell’Agenzia Spaziale Europea è
stata mappata la superficie percorsa dal fuoco ed è stato possibile
stimare un primo grado della severità di questi incendi: “Si tratta –
spiega il professor Modica – di immagini satellitari multispettrali
Sentinel-2, con confronto della situazione pre-incendio (06 Luglio
2021) e post-incendio (10 Agosto 2021). Si analizzano particolari
regioni del cosiddetto spettro elettromagnetico, che rappresenta
l’insieme delle possibili frequenze della radiazione elettromagnetica.
Una piccola frazione è la regione della radiazione visibile all’occhio
umano. Ci sono altre regioni dello spettro elettromagnetico non
visibili ma rispetto alle quali la vegetazione si comporta in maniera
molto caratteristica.

In particolare, la vegetazione sana riflette
buona parte della radiazione nella regione del vicino infrarosso (NIR,
Near Infra-Red) e assorbe gran parte di quella nella regione
dell’infrarosso a onda corta (SWIR, Short Wave Infra-Red).
Comportamento opposto ha la vegetazione bruciata. Dunque, analizzando
opportunamente la radiazione riemessa dalla vegetazione in queste due
regioni, è possibile mappare le aree percorse dal fuoco. Inoltre,
partendo da questa constatazione fisica, è stato negli anni definito
un particolare indice, il cosiddetto Normalized Burn Ratio (NBR) che,
se calcolato nel periodo pre-incendio e post-incendio, consente di
ottenere il cosiddetto delta NBR (dNBR o ΔNBR). Opportunamente tarato,
il ΔNBR è un ottimo ausilio al calcolo della diversa severità di un
incendio nelle aree interessate. Nella nostra mappatura, abbiamo
considerato il valore 0.1 come soglia bruciato/non bruciato (ΔNBR
>=0.1) e soglie incrementali di 0.1 dell’indice ΔNBR per delineare
via via le aree con maggiore severità degli incendi”.
Drammatico il risultato in termini numerici: quasi 2000 ettari su un
totale di circa 43000 ettari di territorio protetto (quasi il 5%), in
buona parte in zona B (circa 1000 ettari) è andato bruciato.
“Uno studio preziosissimo – Afferma il presidente dott. Angelo Merlino
– che ci consente avere un quadro dettagliato dei danni subiti dal
territorio a causa gli incendi. Un sentito grazie al professor
Giuseppe Modica e al suo team di ricerca anche a nome dell’intera
comunità madonita. Questo studio, oltre che dal punto di vista
scientifico, è anche molto importante perché fa prendere coscienza a
tutti della fragilità del nostro territorio. E di come in poche ore
centinaia di anni di storia naturale possono essere cancellati. Le
zone verdi non possono restare solo un ricordo in vecchie foto
satellitari”.

redazione

Recent Posts

Assegno di mantenimento, da oggi cambia tutto: allarme rosso per gli ex partner | Per loro è una notizia tremenda

Attenzione al nuovo allarme rosso che riguarda l'assegno di mantenimento: sta cambiando tutto, i dettagli…

23 minuti ago

Casa isolata dal freddo, ma quale cappotto termico | Ecco l’alternativa numero 1: risultato eccellente e costo irrisorio

Non solo cappotto termico: esiste una soluzione sorprendente, veloce e poco costosa per isolare la…

2 ore ago

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

6 ore ago

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

8 ore ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

18 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

21 ore ago