Madonie

Presentazione volume di S. Anselmo, Madonie. L’arte e la storia, Kalós 2021 a Geraci Siculo e visita ai principali monumenti dello stesso borgo

Doppio appuntamento con la cultura domani giovedì 19 agosto a Geraci Siculo.

Alle ore 19.00 presso la sala conferenza dell’ex convento degli Agostiniani si terrà la presentazione del volume di Salvatore Anselmo: Madonie. L’arte e la storia (Kalós 2021). Dopo i saluti del Parroco, Padre Santino Scileppi, e del Sindaco, Dott. Luigi Iuppa, interverrà il prof. Maurizio Vitella (Università degli Studi di Palermo); sarà presente l’autore e modererà l’incontro il prof. Giuseppe Antista (Accademia di Belle Arti di Palermo).

A partire dalle ore 22.00 si potrà invece seguire un itinerario guidato alla scoperta dei monumenti del borgo, tra storia, architettura e arte.

Dopo l’indirizzo di saluto del Parroco e dell’Assessore alla cultura, Dott. Fabrizio Vincenzo Di Vuono, i proff. Giuseppe Antista e Salvatore Anselmo, accompagneranno i presenti nei seguenti siti: Chiesa di Santo Stefano (punto di partenza), Chiesa Madre, Chiesa di San Giuliano, Salto del Ventimiglia, Chiesa di Santa Maria la Porta, per concludersi nella chiesa di San Bartolo, annessa all’ex convento degli Agostiniani.

Come da normativa vigente è necessario esibire il green pass.

 

 

Madonie. L’arte e la storia è il volume scritto da Salvatore Anselmo ed edito dalla casa editrice Kalós. Una guida, frutto di un lungo e accurato lavoro di studio e ricerca, che illustra e descrive la varietà e la ricchezza del patrimonio storico-artistico dei paesi delle Madonie nella sua seconda edizione aggiornata. L’autore originario delle Madonie – come nota Maria Concetta Di Natale nella sua Presentazione – riesce bene a coniugare ed equilibrare lo studio appassionato al rigore scientifico. Questo volume è stato, infatti, scrupolosamente preceduto da una puntuale ricerca sia in archivio sia sul campo e presenta, pertanto, diverse notizie inedite, riportando alla luce nomi di artisti e artigiani dopo secoli di dimenticanza e segnalando opere sconosciute che escono dall’ombra. Queste pagine diventano dunque un chiaro stimolo a lasciarsi conquistare dalle meraviglie artistiche delle Madonie, a sostare e contemplare. Un invito, rivolto agli abitanti del territorio e ai turisti, ai visitatori occasionali, a godere dei tesori d’arte e di storia custoditi in questi paeselli che, come ha suggerito Maria Accascina in uno dei suoi articoli, sembrano tutti sciami di farfalle d’oro appuntati sopra un’immensa coltre di velluto nero.

 

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

9 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

12 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

12 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

15 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

17 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

21 ore ago