Madonie

Presentazione volume di S. Anselmo, Madonie. L’arte e la storia, Kalós 2021 a Geraci Siculo e visita ai principali monumenti dello stesso borgo

Doppio appuntamento con la cultura domani giovedì 19 agosto a Geraci Siculo.

Alle ore 19.00 presso la sala conferenza dell’ex convento degli Agostiniani si terrà la presentazione del volume di Salvatore Anselmo: Madonie. L’arte e la storia (Kalós 2021). Dopo i saluti del Parroco, Padre Santino Scileppi, e del Sindaco, Dott. Luigi Iuppa, interverrà il prof. Maurizio Vitella (Università degli Studi di Palermo); sarà presente l’autore e modererà l’incontro il prof. Giuseppe Antista (Accademia di Belle Arti di Palermo).

A partire dalle ore 22.00 si potrà invece seguire un itinerario guidato alla scoperta dei monumenti del borgo, tra storia, architettura e arte.

Dopo l’indirizzo di saluto del Parroco e dell’Assessore alla cultura, Dott. Fabrizio Vincenzo Di Vuono, i proff. Giuseppe Antista e Salvatore Anselmo, accompagneranno i presenti nei seguenti siti: Chiesa di Santo Stefano (punto di partenza), Chiesa Madre, Chiesa di San Giuliano, Salto del Ventimiglia, Chiesa di Santa Maria la Porta, per concludersi nella chiesa di San Bartolo, annessa all’ex convento degli Agostiniani.

Come da normativa vigente è necessario esibire il green pass.

 

 

Madonie. L’arte e la storia è il volume scritto da Salvatore Anselmo ed edito dalla casa editrice Kalós. Una guida, frutto di un lungo e accurato lavoro di studio e ricerca, che illustra e descrive la varietà e la ricchezza del patrimonio storico-artistico dei paesi delle Madonie nella sua seconda edizione aggiornata. L’autore originario delle Madonie – come nota Maria Concetta Di Natale nella sua Presentazione – riesce bene a coniugare ed equilibrare lo studio appassionato al rigore scientifico. Questo volume è stato, infatti, scrupolosamente preceduto da una puntuale ricerca sia in archivio sia sul campo e presenta, pertanto, diverse notizie inedite, riportando alla luce nomi di artisti e artigiani dopo secoli di dimenticanza e segnalando opere sconosciute che escono dall’ombra. Queste pagine diventano dunque un chiaro stimolo a lasciarsi conquistare dalle meraviglie artistiche delle Madonie, a sostare e contemplare. Un invito, rivolto agli abitanti del territorio e ai turisti, ai visitatori occasionali, a godere dei tesori d’arte e di storia custoditi in questi paeselli che, come ha suggerito Maria Accascina in uno dei suoi articoli, sembrano tutti sciami di farfalle d’oro appuntati sopra un’immensa coltre di velluto nero.

 

redazione

Recent Posts

Legge 104, rischio di perdere i benefici: cosa cambia in alcune condizioni particolari

Chi ha un familiare ricoverato rischia di perdere i benefici della legge 104: scopri quando…

2 ore ago

Palermo ha deciso: approvata la RESTRIZIONE ORARIA DEI CELLULARI | Devi spegnerlo o ti fanno la multa

Sarà un amarissimo ritorno a scuola per gli studenti della Sicilia: la nuova restrizione è…

4 ore ago

Black out scuole: l’apertura è slittata di una settimana | “Lasciate i vostri figli a casa”: genitori disperati

Black out scuole, per alcune di loro l'apertura è slittata di una settimana: tutti i…

8 ore ago

Multiproprietà: un modo diverso di possedere casa che incuriosisce e divide

La multiproprietà immobiliare affascina con la promessa di vacanze garantite, ma nasconde costi e regole…

8 ore ago

Lo chiamano il “FRIGORIFERO SANGUISUGA”: se hai questa marca è normale avere la bolletta alta | Cambialo subito

Attenzione a questo frigorifero sanguisuga, se hai questa marca avrai la bolletta alta: ecco i…

10 ore ago

A pochi km da Cefalù c’è la città più economica di tutta Italia: qui vivono ancora come il 1978 | Prezzi immortali

Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…

20 ore ago