Eventi

Petralia Sottana, ritorna il Raduno Mediterraneo del Jazz Manouche

Tutto pronto per la X edizione del Raduno Mediterraneo del Jazz Manouche che si terra dal 17 al 20 agosto a Petralia Sottana.

Un’edizione sicuramente diversa quella di quest’anno che, a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia, vede la rimodulazione del consueto e consolidato format caratterizzato, oltre che dai concerti su palco principale, da diversi concerti e jam session per le piazze e le strade del centro storico, anche con la presenza di danzatori swing e artisti da strada fino a tarda notte.

Il programma di quest’anno prevede solo i concerti pomeridiani e serali nella splendida cornice di Piazza Finocchiaro Aprile, nella massima sicurezza con ingressi contingentati, Green Pass e prenotazione attraverso il sito www.radunomanouche.it

Il Raduno, organizzato dall’Ass. Sulle Orme di Django con il sostegno del Comune di Petralia Sottana, si aprirà martedì 17 agosto alle 21,30 con una serata originale condotta dal talentuoso attore Adriano Dell’Utri che racconterà i dieci anni di festival e vedrà sul palco una resident band, formata da Carlo Butera e Pietro Calvagna alle chitarre e Mattia Franchina al contrabbasso e la presenza di tantissimi ospiti ed artisti che si alterneranno sul palco: i violinisti Mauro Carpi e Davide Rizzuto, i chitarristi Sergio Munafò e Gabriele Lomonte, il cantante e chitarrista spagnolo Sebastian Torres, il trombettista Stjepko Gut, il contrabbassista olandese Dada Wolf. E tanti altri.

Nella serata del 18 agosto previsti invece due concerti, ciascuno dei quali vedrà due sessioni da 45 minuti con la presenza del Rares Morarescu Quartet e del chitarrista siciliano Francesco Buzzurro che presenterà il suo nuovo disco “ DIANGO SOLO “.
Il primo concerto è previsto per le 18,30 ed il secondo invece per le 21,30.

Nella serata di giovedi 19 agosto previsti invece altri due concerti articolati in due diverse sessioni da 45 minuti con il My Jazz Song a cura del “Davide Rizzuto Quartet” feat Chiara Minaldi e il quartetto del clarinettista Nicola Giammarinaro.
Anche il giovedi il primo dei duie concerti si terrà alle 18,30 ed il secondo per le 21,30.

Nella giornata di venerdì invece, ci si sposterà a Piano Battaglia, nella suggestiva località invernale in territorio di Petralia Sottana, dove, alle ore 17,30 presso il Rifugio Marini, si terrà il concerto di chiusura con la presenza di diversi musicisti partecipanti al raduno.

L’accesso alla piazza Finocchiaro Aprile avverrà dal lato del CineTeatro Grifeo mentre l’uscita dal lato opposto. L’organizzazione consiglia di presentarsi almeno 20’ prima dell’orario di inizio previsto.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

10 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

16 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago