Territorio

Petralia Soprana agosto 2021: cenere e vita

Nel giro di una settimana si sono diramati incendi nella zona delle alte Madonie, ad eccezione di due paesi: Castellana e Alimena. Il fuoco appiccato si è espanso in breve tempo, raggiungendo i centri abitati. Il caso specifico – e generale allo stesso tempo – di Petralia Soprana, di cui racconta questo reportage, ha visto verificarsi uno scenario tragico, di cui tutti abbiamo visto immagini varie, riportate dai media. Per esempio: animali bruciati vivi dentro le stalle per l’impossibilità da parte dei padroni di liberarli, senza rischiare di essere inghiottiti dalle fiamme, fiori e alberi rinsecchiti, carbone e puzza di bruciato lungo tutte le strade del paese, cagnolini intossicati e famiglie disperate, con pezzi di casa e di terra carbonizzate, o ancora racconti al bar di anziani che corrono bagnati tra le fiamme per salvare il salvabile e aiutare le famiglie. L’obiettivo di questo reportage è quello di documentare, ma soprattutto di mostrare una realtà contraddittoria e pericolosa che va oltre la narrazione dei giorni vissuti dal piccolo borgo madonita. La domanda che sorge spontanea tra i cittadini è: Perché? Come arginare il fenomeno? Adesso a Petralia Soprana, per la tutela del territorio si sono istituite delle ronde giornaliere di volontari, diurne e notturne, al fine di sorvegliare il territorio.

C’è chi sta soffrendo e lotta per proteggere la vita del proprio territorio e chi vuole distruggerlo per motivi semi-ignoti ai cittadini.

L’ultima immagine vuole lanciare un messaggio di apertura verso la vita oltre la cenere, all’interno di una lotta impari che vede protagonista la cattiveria, la mano criminale, di cui gli uomini sono capaci. Bruciare i boschi significa fare una guerra alla vita presente, che guarda al passato e volge lo sguardo al futuro: un danno la cui pericolosità non è stata ancora del tutto compresa.

Francesca Scelfo

 

 

redazione

Recent Posts

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

2 ore ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

6 ore ago

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

23 ore ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

1 giorno ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

1 giorno ago

Risparmio domestico | Tagliare le bollette senza installare fotovoltaico: 5 accorgimenti semplici e poco costosi

Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…

1 giorno ago