Speciali

Discesa Marina, “Il cielo incontra il mare” di Nina Kalinova

Allestita la mostra permanente “Il cielo incontra il mare” di Nina Kalinova. Si trova lungo Discesa Marina: racconta di noi e dei luoghi di Pollina.
Nina Kalinova nasce a Bojnice, in Slovacchia.
Fin dalla più giovane età è attratta dalle problematiche estetiche.
Consegue il diploma di maturità classica ma antepone poi agli studi universitari l’amore per l’arte, le lingue,la scultura e soprattutto quello per la fotografia che l’aveva sedotta, già a quindici anni,durante la visita di una mostra nel Museo Regionale in Prievidza.
Da qui la frequentazione, per quattro anni,della scuola privata della pittrice e scenografa Emilia Jakubisovà, del Foto-Club nazionale slovacco dei fotografi amatoriali, la prima premiazione alla mostra “Prizma”…
Un viaggio in Sicilia le fa scoprire la luce ed i colori dell’Isola ( anche se, da fotografa, prediligerà più spesso il bianco e nero)
Apre uno studio fotografico a Finale di Pollina,dove, già da 15 anni, Nina vive ed opera.
All’attività professionale (è anche membro del “Tau Visual”, associazione nazionale dei fotografi professionisti), Nina Kalinovà affianca la sua personale ricerca espressiva che si avvale del mezzo fotografico per scandagliare negli aspetti più profondi – antropologici e sociali – delle tradizioni locali (feste, riti, eventi…).
Le sue fotografie sono sempre più presenti in mostre collettive e personali,dalle quali si
va via via enucleando, da una parte, un’attenzione alle relazioni simbiotiche nel rapporto tra l’uomo, la natura ed il mondo animale
( uomo/albero,uomo/cavallo…):dall’altra,un ben delineato pensiero tecnico-estetico, etico e sociologico che s’inserisce nell’attuale dibattito sul ruolo della fotografia. Nina è infatti profondamente certa che “ la fotografia è uno strumento indispensabile per una vera e propria rivoluzione etica, per la battaglia sui diritti civili, per fondare società più giuste”.
Ed ecco che tali principi sono a fondamento della sua più recente fase operativa,testimoniata da diverse performances .
PRINCIPALI MOSTRE
2008 Foto-reportage sulla vita delle Sorelle Minori di San Francesco in un antico convento di Tusa
2009 Foto-video reportage sulla Missione Speranza e Carità di Biagio Conte a Palermo
2010 “Metamorfosi in sé” – Kursaal Kalhesa .Palermo
2011 “Ragazzi dalla scarpina in bianco e nero”-(foto-video reportage dedicato alla emmigrazione) a Pollina
“Viva Lambadouza” –Post Gallery,Palermo, Provincia Regionale di Palermo
2012 organizzatrice “for wedding” fiera di matrimonio a Pollina – presidente della associazione culturale G.E.A.-global earth art

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

35 minuti ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

6 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago