Attualità

La Polizia sanziona diversi locali balneari

La Polizia prosegue nei controlli amministrativi che ancora una volta hanno interessato il lungomare di Isola delle Femmine, apprezzato luogo di ritrovo di moltissimi giovani che dalla città si spostano su quel litorale dove si possono contare numerosi stabilimenti balneari che,  nelle ore serali e notturne si trasformano in vere discoteche all’aperto. E’ emerso, nel recente passato, come i gestori di alcuni di questi stabilimenti, allo scopo di implementare i loro guadagni, consapevolmente, non abbiano applicato correttamente l’attuazione delle normative anti Covid, funzionale al contenimento del contagio.

Agenti della Polizia di Stato in servizio presso il Commissariato di P.S. “Mondello” in collaborazione con la Divisione Polizia Amministrativa di Sicurezza  della Questura,  con i militari della Guardia di Finanza unitamente a personale del locale Ispettorato del Lavoro, della S.I.A.E. e dell’A.S.P. di Palermo, nonché dalla Polizia Municipale del luogo, dopo un’attività di osservazione e ricognizione audio-video, hanno effettuato un accesso ispettivo presso un  PUB–RESTAURANT, ove vi era il sospetto di palesi violazioni delle norme anti Covid e di altre irregolarità.

All’atto del controllo, infatti, è stata costatata la presenza di numerosi avventori (circa cinquantache, al pari dei dipendenti dell’esercizio pubblico, non indossavano i dispositivi di protezione individuale, non osservando la prevista distanza interpersonale di almeno un metro, assembrandosi perlopiu’ all’ingresso del locale convenientemente “sorvegliato” da alcuni dipendenti impegnati a disciplinare l’afflusso al suo interno  che nulla facevano per impedire l’affollamento creatosi.

Si è accertato, in particolare, che, all’interno ed all’esterno della struttura non erano state predisposte adeguate informazioni sulle misure di prevenzione dal contagio del Covid 19, comprensibili  anche per  i clienti di altra nazionalità,  né erano stati resi disponibili e di immediata fruizione per clienti e dipendenti, prodotti per l’igienizzazione  delle mani, in particolare  all’ ingresso ed in prossimità  dei bagni.  

Inoltre,  si è verificato che il personale  di servizio  in sala ed in cucina esercitava l’attività senza protezione  delle vie respiratorie  attraverso i previsti   DPI,   consentendo,   analogamente,   agli  avventori   di  muoversi   liberamente lungo lo spazio esterno dell’attività  commerciale  senza indossare la c.d. mascherina, a distanza ravvicinata . Veniva,   pertanto,          a  cura   del  personale   della   Guardia   di  Finanza,   identificato   e controllato  tutto  il  personale, al  fine  di  verificare  la  regolare  posizione  lavorativa.

Al termine dell’attività ispettiva, sussistendo i presupposti normativi per contestare le violazioni amministrative elencate, l’esercizio commerciale è stato sanzionato con la chiusura dell’attivita’ per giorni cinque.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

10 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago