Prima il dolore, poi la rabbia e e poi l’indignazione, ci impongono di “fare” concretamente per quella parte del nostro territorio che è andata in fumo o che sta ancora bruciando. Non sempre è facile “fare” con le proprie braccia, e nel caso degli incendi si rischia di essere più un ostacolo che un aiuto, se non addirittura un pericolo, per quelle forze che stanno da giorni intervenendo, purtroppo con risultati modesti per la concorrenza di fattori – non ultimi quelli climatici – che alimentano la distruzione, quasi sempre di origine dolosa. Ma non è questo il momento delle analisi e dei giudizi: è il momento di dare una mano, e per aiutare le aziende e le famiglie colpite dagli incendi abbiamo deciso di raccogliere dei fondi che metteremo loro a disposizione per le prime, immediate, necessità.
Anche la nostra Amministrazione sta dando aiuti concreti, ma qualcuno speriamo voglia farsene una ragione se la priorità non è stata farlo sapere al mondo, ma farlo.
Superata l’emergenza si potrà, e dovrà, ragionare seriamente su cause ed interventi, sperando che anche allora le decine di “solutori” che in queste ore ammanniscono consigli dalle pagine di Facebook vorranno partecipare al dibattito e donare ancora alla comunità la loro scienza.
Democratici per Castelbuono
Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…
Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…
Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…
Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…
Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…
La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…