Attualità

“Fermare la caccia!” Deputati scrivono a Musumeci “Ecosistemi compromessi”

Fermare l’avvio della caccia in Sicilia, previsto già dal primo
settembre e che appare del tutto inaccettabile alla luce
dell’emergenza ambientale determinata dagli incendi, nonché incoerente
ed irragionevole rispetto alla dichiarazione dello stato di “crisi ed
emergenza” deciso dalla Giunta regionale proprio per affrontare la
situazione determinata dai roghi devastanti di questi giorni.
Lo chiedono quattro parlamentari regionali, con prima firmataria
Valentina Palmeri dei Verdi, al presidente Musumeci e agli Assessori
Cordaro e Scilla.
I quattro parlamentari (oltre a Palmeri, ci sono Claudio Fava de I
cento passi e poi Giampiero Trizzino e Salvatore Siragusa del M5S)
hanno presentato una interpellanza, nella quale ricordano che il
calendario venatorio è stato approvato a fine luglio, appena dieci
giorni prima che la Giunta regionale decidesse di applicare per la
prima volta le norme eccezionali della legge regionale 13/2020 sullo
stato di emergenza.
Già a giugno, si legge nell’atto ispettivo, l’ISPRA (Istituto
Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) nel dare un
parere fortemente critico sulla bozza di calendario venatorio
predisposta dall’Assessorato all’agricoltura, ne aveva rilevato la
“non coerenza” e “non condivisibilità”, sottolineando le modalità e
tempi della caccia sarebbero “incompatibili” con la situazione
ambientale, climatica ed ecologica.
Lo stesso ISPRA ha quindi ribadito l’invito ad adottare “Limitazioni
all’attività venatoria a causa della siccità e degli incendi che hanno
colpito il Paese”.
Stesse limitazioni per le quali, ricordano i quattro deputati, le
associazioni ambientaliste hanno inviato al Governo Musumeci una
formale diffida nei giorni scorsi.
Le associazioni hanno infatti chiesto di sospendere del tutto
l’attività venatoria 2021-2022 o almeno di prevedere una sua
interdizione per una superficie del territorio agro-silvo-pastorale,
oggi destinata alla libera caccia, pari alle superfici naturali e
seminaturali perse, oltre che a tutte le aree limitrofe a quelle
incendiate, “dove hanno trovato e troveranno rifugio gli animali
scampati agli incendi”.
Sottolineando infine che il calendario venatorio siciliano appare in
contrasto sia con le norme del Testo Unico sull’ambiente sia con le
direttive comunitarie sulla tutela dell’avifauna, Palmeri, Fava,
Trizzino e Siragusa chiedono quindi al Governo di sospendere con
urgenza il provvedimento e, contestualmente, di istituire un “tavolo
tecnico di monitoraggio e verifica” dell’esercizio della caccia con lo
stato ecologico ed ambientale, coinvolgendo le associazioni di
protezione, i dipartimenti regionali dell’ambiente, della protezione
civile e dell’agricoltura, nonché rappresentanti del mondo
scientifico/universitario.

redazione

Recent Posts

Oroscopo, questi 2 segni toccheranno le stelle | “I giorni bui sono finiti”: una valanga di soldi li sta per sommergere

L’universo cambia rotta e prepara un colpo di fortuna senza precedenti. Due segni zodiacali stanno…

7 ore ago

Arancino e Arancina, finalmente c’è un vincitore | L’originale è soltanto uno: ecco cosa dice la storia

L'arcano è stato svelato: ecco chi vince tra Arancino e Arancina. Veramente l'originale è soltanto…

10 ore ago

Strisce Blu, da oggi cambia tutto: hanno deciso di renderle GRATUITE | Risolto per sempre il problema parcheggi

Strisce blu, ecco che da oggi cambia tutto, finalmente saranno gratuite: la novità che rivoluziona…

13 ore ago

L’ho visto in un altro negozio e costava il triplo: LIDL ormai non ha più rivali | Giubbino di marca a soli 19.99€

Altro che boutique raffinate e costose: conviene andare in un supermercato LIDL per trovare il…

15 ore ago

“600 euro al mese per 5 anni”: UFFICIALE, arriva il Bonus Salva-Famiglia | L’unico requisito è avere un figlio

Chiunque abbia un figlio, ha diritto al ricevimento di un bonus da 600 euro: tutto…

19 ore ago

Terremoto Rai, addio ad un altro programma amatissimo | “Telespettatori furiosi”: non lo vedremo mai più in onda

Veramente gli spettatori dovranno dire addio a un programma molto amato trasmesso dalla RAI? Ecco…

21 ore ago