Attualità

“Fermare la caccia!” Deputati scrivono a Musumeci “Ecosistemi compromessi”

Fermare l’avvio della caccia in Sicilia, previsto già dal primo
settembre e che appare del tutto inaccettabile alla luce
dell’emergenza ambientale determinata dagli incendi, nonché incoerente
ed irragionevole rispetto alla dichiarazione dello stato di “crisi ed
emergenza” deciso dalla Giunta regionale proprio per affrontare la
situazione determinata dai roghi devastanti di questi giorni.
Lo chiedono quattro parlamentari regionali, con prima firmataria
Valentina Palmeri dei Verdi, al presidente Musumeci e agli Assessori
Cordaro e Scilla.
I quattro parlamentari (oltre a Palmeri, ci sono Claudio Fava de I
cento passi e poi Giampiero Trizzino e Salvatore Siragusa del M5S)
hanno presentato una interpellanza, nella quale ricordano che il
calendario venatorio è stato approvato a fine luglio, appena dieci
giorni prima che la Giunta regionale decidesse di applicare per la
prima volta le norme eccezionali della legge regionale 13/2020 sullo
stato di emergenza.
Già a giugno, si legge nell’atto ispettivo, l’ISPRA (Istituto
Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) nel dare un
parere fortemente critico sulla bozza di calendario venatorio
predisposta dall’Assessorato all’agricoltura, ne aveva rilevato la
“non coerenza” e “non condivisibilità”, sottolineando le modalità e
tempi della caccia sarebbero “incompatibili” con la situazione
ambientale, climatica ed ecologica.
Lo stesso ISPRA ha quindi ribadito l’invito ad adottare “Limitazioni
all’attività venatoria a causa della siccità e degli incendi che hanno
colpito il Paese”.
Stesse limitazioni per le quali, ricordano i quattro deputati, le
associazioni ambientaliste hanno inviato al Governo Musumeci una
formale diffida nei giorni scorsi.
Le associazioni hanno infatti chiesto di sospendere del tutto
l’attività venatoria 2021-2022 o almeno di prevedere una sua
interdizione per una superficie del territorio agro-silvo-pastorale,
oggi destinata alla libera caccia, pari alle superfici naturali e
seminaturali perse, oltre che a tutte le aree limitrofe a quelle
incendiate, “dove hanno trovato e troveranno rifugio gli animali
scampati agli incendi”.
Sottolineando infine che il calendario venatorio siciliano appare in
contrasto sia con le norme del Testo Unico sull’ambiente sia con le
direttive comunitarie sulla tutela dell’avifauna, Palmeri, Fava,
Trizzino e Siragusa chiedono quindi al Governo di sospendere con
urgenza il provvedimento e, contestualmente, di istituire un “tavolo
tecnico di monitoraggio e verifica” dell’esercizio della caccia con lo
stato ecologico ed ambientale, coinvolgendo le associazioni di
protezione, i dipartimenti regionali dell’ambiente, della protezione
civile e dell’agricoltura, nonché rappresentanti del mondo
scientifico/universitario.

Redazione

Recent Posts

In suffragio di Papa Francesco, giovedì 24 S. Messa in Cattedrale

S.E.R. Mons. Vescovo chiama tutti alla preghiera che dica dolore e riconoscenza e convoca la…

3 ore ago

La Costituente per Castelbuono si unisce al cordoglio per la dipartita di Papa Francesco

"Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo". Ci piace ricordare Papa Bergoglio proprio con…

7 ore ago

I giochi online e tutto quello che c’è da sapere

Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…

9 ore ago

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato

Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…

9 ore ago

La scomparsa di Papa Francesco,il ricordo del Sindaco di Polizzi Generosa

Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…

12 ore ago

“Il Borgo dei borghi”,dopo Petralia Soprana e Gangi,adesso tocca a Militello Val di Catania

La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…

12 ore ago