Attualità

“Fermare la caccia!” Deputati scrivono a Musumeci “Ecosistemi compromessi”

Fermare l’avvio della caccia in Sicilia, previsto già dal primo
settembre e che appare del tutto inaccettabile alla luce
dell’emergenza ambientale determinata dagli incendi, nonché incoerente
ed irragionevole rispetto alla dichiarazione dello stato di “crisi ed
emergenza” deciso dalla Giunta regionale proprio per affrontare la
situazione determinata dai roghi devastanti di questi giorni.
Lo chiedono quattro parlamentari regionali, con prima firmataria
Valentina Palmeri dei Verdi, al presidente Musumeci e agli Assessori
Cordaro e Scilla.
I quattro parlamentari (oltre a Palmeri, ci sono Claudio Fava de I
cento passi e poi Giampiero Trizzino e Salvatore Siragusa del M5S)
hanno presentato una interpellanza, nella quale ricordano che il
calendario venatorio è stato approvato a fine luglio, appena dieci
giorni prima che la Giunta regionale decidesse di applicare per la
prima volta le norme eccezionali della legge regionale 13/2020 sullo
stato di emergenza.
Già a giugno, si legge nell’atto ispettivo, l’ISPRA (Istituto
Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) nel dare un
parere fortemente critico sulla bozza di calendario venatorio
predisposta dall’Assessorato all’agricoltura, ne aveva rilevato la
“non coerenza” e “non condivisibilità”, sottolineando le modalità e
tempi della caccia sarebbero “incompatibili” con la situazione
ambientale, climatica ed ecologica.
Lo stesso ISPRA ha quindi ribadito l’invito ad adottare “Limitazioni
all’attività venatoria a causa della siccità e degli incendi che hanno
colpito il Paese”.
Stesse limitazioni per le quali, ricordano i quattro deputati, le
associazioni ambientaliste hanno inviato al Governo Musumeci una
formale diffida nei giorni scorsi.
Le associazioni hanno infatti chiesto di sospendere del tutto
l’attività venatoria 2021-2022 o almeno di prevedere una sua
interdizione per una superficie del territorio agro-silvo-pastorale,
oggi destinata alla libera caccia, pari alle superfici naturali e
seminaturali perse, oltre che a tutte le aree limitrofe a quelle
incendiate, “dove hanno trovato e troveranno rifugio gli animali
scampati agli incendi”.
Sottolineando infine che il calendario venatorio siciliano appare in
contrasto sia con le norme del Testo Unico sull’ambiente sia con le
direttive comunitarie sulla tutela dell’avifauna, Palmeri, Fava,
Trizzino e Siragusa chiedono quindi al Governo di sospendere con
urgenza il provvedimento e, contestualmente, di istituire un “tavolo
tecnico di monitoraggio e verifica” dell’esercizio della caccia con lo
stato ecologico ed ambientale, coinvolgendo le associazioni di
protezione, i dipartimenti regionali dell’ambiente, della protezione
civile e dell’agricoltura, nonché rappresentanti del mondo
scientifico/universitario.

redazione

Recent Posts

Assegno di mantenimento, da oggi cambia tutto: allarme rosso per gli ex partner | Per loro è una notizia tremenda

Attenzione al nuovo allarme rosso che riguarda l'assegno di mantenimento: sta cambiando tutto, i dettagli…

2 ore ago

Casa isolata dal freddo, ma quale cappotto termico | Ecco l’alternativa numero 1: risultato eccellente e costo irrisorio

Non solo cappotto termico: esiste una soluzione sorprendente, veloce e poco costosa per isolare la…

4 ore ago

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

8 ore ago

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

10 ore ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

20 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

23 ore ago