Territorio

Cefalù, spiagge chiuse la notte di Ferragosto

Nell’ambito di un incontro dei Sindaci dei comuni costieri della provincia di Palermo, convocato, nei giorni scorsi, da S.E. Il Prefetto di Palermo, dott. Giuseppe Forlani, si è avuta contezza del fatto che l’attuale quadro epidemiologico dell’isola, con l’incremento dei casi di contagio della c.d. variante Delta del Covid- 19, impone massima prudenza. Pertanto, si è valutata l’opportunità di reiterare il provvedimento di chiusura delle spiagge pubbliche nella notte di Ferragosto, già sperimentato nel 2020, al fine di scongiurare il rischio del diffondersi del contagio.
Pertanto, preso atto di quanto sopra, con Ordinanza Sindacale ho disposto quanto segue:
1. Dalle ore 20:00 del 14 agosto 2021 alle ore 06:00 del 15 agosto 2021 è interdetto l’accesso e la permanenza nei tratti di spiaggia libera compresi nei seguenti tratti di litorale ricadenti nel territorio comunale del Comune di Cefalù:
a) litorale antistante il Lungomare “ G. Giardina” e Piazza Marina;
b) litorale compreso nelle contrade: Ogliastrillo, Mazzaforno, Settefrati, Aranciotto, Capo, Cocuzzola;
c) litorale presso la frazione di Sant’Ambrogio.
2. E’ consentito l’accesso al personale in servizio negli stabilimenti balneari e nelle spiagge attrezzate insistenti nei tratti di spiaggia di cui al punto 1 della presente Ordinanza, agli avventori dei predetti stabilimenti o spiagge attrezzate, purché nei limiti massimi previsti dalla capienza di detti stabilimenti o spiagge attrezzate e nel pieno rispetto delle normative vigenti sul contenimento del Covid-19. I titolari di dette strutture sono responsabili della vigilanza e dell’osservanza della normativa nazionale e regionale vigente nonché delle Ordinanze sindacali in materia.
3. E’ consentito, altresì, l’accesso al personale comunale addetto alla pulizia delle spiagge, nonché agli incaricati dell’attuazione della presente Ordinanza.
4. L’accesso ai tratti di litorale elencati al punto 1, con le eccezioni di cui ai punti 2 e 3 sarà interdetto attraverso il posizionamento di transenne, o altri accorgimenti utili allo scopo, nei varchi di accesso a mare. Detti varchi dovranno essere costantemente presidiati
Si informa che l’inottemperanza al presente provvedimento è sanzionabile ai sensi dell’art. 650 del Codice Penale.
Il Sindaco
Rosario Lapunzina

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

17 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago