Si è appena concluso l’incontro con il Comitato per l’ordine e la sicurezza promosso dal Prefetto di Palermo, al fine di affrontare collegialmente la problematica relativa alle festività di Ferragosto e definire delle misure di sicurezza omogenee per tutti i Comuni costieri.
Lo rende noto il Sindaco di Campofelice Michela Taravella.
Considerato l’ottimo risultato conseguito lo scorso anno , in cui, grazie all’ordinanza sindacale con la quale è stata predisposta la chiusura della spiaggia libera unitamente ad una serie di divieti, siamo riusciti ad evitare lo scempio che si è perpetrato negli ultimi vent’anni e garantire alla popolazione una spiaggia pulita, decorosa e sicura, comunichiamo che anche questo anno verrà reiterato il provvedimento adottato.
Non dimentichiamo, infatti – dice – che negli ultimi anni è invalsa la consuetudine di occupare le spiagge libere con accampamenti e tende destinate al bivacco e l’accensione incontrollata di falò… lasciando ovunque degrado e rifiuti.
Siamo ancora in piena emergenza Covid e, secondo i dati degli ultimi giorni, salgono i casi di contagio e scende l’età dei contagiati.
Per questo – continua – vorrei appellarmi al senso di responsabilità di tutti, sensibilizzando ciascuno a seguire, in ogni occasione della vita quotidiana, le regole precauzionali per contenere la diffusione del COVID 19 ed a vaccinarsi qualora non l’avessero ancora fatto.
Pertanto, per le sere di Ferragosto, al fine di evitare assembramenti, scongiurare fenomeni di diffusione del contagio e limitare il consumo di alcolici e superalcolici, è stata predisposta una Ordinanza Sindacale che pone numerose restrizioni e divieti.
Tra questi, il divieto di accesso alla spiaggia pubblica dal 13 al 15 agosto per ragioni di sicurezza e di protezione civile ed il divieto di vendita e di detenzione, al di fuori dei pubblici esercizi, di alcolici, superalcolici e di bibite in vetro.
Per la notte del 14 agosto verrà consentito l’accesso al Lungomare a coloro che , previa esibizione di prenotazione alle forze dell’ordine e di vigilanza, intendono recarsi presso i ristoranti e le strutture presenti in loco.
È un momento delicato per tutti, ma abbiamo bisogno del buon senso e della collaborazione dell’intera comunità per cercare di arginare questo fenomeno, che anche quest’anno, oltre ai problemi di ordine pubblico, può cagionare seri danni alla salute ed all’incolumità di tutti, disperdendo i sacrifici fatti nei mesi passati.
Ringrazio fin d’ora – conclude il Sindaco – le Forze dell’Ordine, la Polizia Municipale, i volontari delle associazioni di Protezione Civile e della Croce Rossa e la mia squadra amministrativa per la preziosa attività di collaborazione e di supporto.
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…