Madonie

Dissesto idrogeologico: Petralia Soprana, via libera al consolidamento del centro abitato

La tabella di marcia è stata pienamente rispettata, nei tempi e nelle procedure: a Petralia Soprana, nel Palermitano, per la messa in sicurezza del versante sud-ovest del centro abitato, in un primo momento è stata aggiudicata la progettazione esecutiva e ora si mettono in gara i lavori. La Struttura contro il dissesto idrogeologico, che ha al suo vertice il governatore Nello Musumeci, interrompe in questo modo un’attesa ultraventennale, con una vera inversione di rotta. Ora c’è tempo sino al prossimo tredici settembre per partecipare al bando, per un appalto che ha un importo complessivo di oltre un milione di euro, come indicato dagli Uffici diretti da Maurizio Croce.
Può quindi partire il countdown e il traguardo della piena e sicura fruibilità di questa importante area del paese, adesso, si può agevolmente intravedere. E’ una buona notizia per i residenti del quartiere Loreto, che sovrasta il luogo dell’intervento, in un sito con classificazione di rischio elevata e nel quale si sono registrate frane e smottamenti che, tra le altre cose, hanno causato la rottura della condotta fognaria principale e lesioni in diverse abitazioni.
La zona interessata si estende sino a quella che confina con il viadotto della panoramica Madonnuzza, rimasto incompiuto. Da un punto di vista operativo, prima della collocazione della rete paramassi si provvederà alla pulizia, nonché alla sistemazione e al rimodellamento del versante roccioso: in fase di analisi geomeccanica sono stati infatti riscontrati alcuni blocchi lapidei di notevoli dimensioni. Proprio per questo si rende necessario il disgaggio e la pulizia della parete. In un secondo passaggio, per evitare che le acque di scolo sulla parete provochino uno scalzamento, la base del costone verrà opportunamente stabilizzata con l’applicazione di chiodature di ancoraggio e pannelli di rete in fune. L’ipotesi progettuale è all’insegna della valorizzazione dei sistemi naturali attraverso l’utilizzo di moderne tecnologie che hanno un bassissimo impatto ambientale e che consentono un efficace recupero paesaggistico.
redazione

Recent Posts

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

3 ore ago

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

21 ore ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

24 ore ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

1 giorno ago

Risparmio domestico | Tagliare le bollette senza installare fotovoltaico: 5 accorgimenti semplici e poco costosi

Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…

1 giorno ago

Tasse | 26 bonus per famiglie nel 2025: ecco le agevolazioni confermate

Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…

2 giorni ago