Madonie

Dissesto idrogeologico: Petralia Soprana, via libera al consolidamento del centro abitato

La tabella di marcia è stata pienamente rispettata, nei tempi e nelle procedure: a Petralia Soprana, nel Palermitano, per la messa in sicurezza del versante sud-ovest del centro abitato, in un primo momento è stata aggiudicata la progettazione esecutiva e ora si mettono in gara i lavori. La Struttura contro il dissesto idrogeologico, che ha al suo vertice il governatore Nello Musumeci, interrompe in questo modo un’attesa ultraventennale, con una vera inversione di rotta. Ora c’è tempo sino al prossimo tredici settembre per partecipare al bando, per un appalto che ha un importo complessivo di oltre un milione di euro, come indicato dagli Uffici diretti da Maurizio Croce.
Può quindi partire il countdown e il traguardo della piena e sicura fruibilità di questa importante area del paese, adesso, si può agevolmente intravedere. E’ una buona notizia per i residenti del quartiere Loreto, che sovrasta il luogo dell’intervento, in un sito con classificazione di rischio elevata e nel quale si sono registrate frane e smottamenti che, tra le altre cose, hanno causato la rottura della condotta fognaria principale e lesioni in diverse abitazioni.
La zona interessata si estende sino a quella che confina con il viadotto della panoramica Madonnuzza, rimasto incompiuto. Da un punto di vista operativo, prima della collocazione della rete paramassi si provvederà alla pulizia, nonché alla sistemazione e al rimodellamento del versante roccioso: in fase di analisi geomeccanica sono stati infatti riscontrati alcuni blocchi lapidei di notevoli dimensioni. Proprio per questo si rende necessario il disgaggio e la pulizia della parete. In un secondo passaggio, per evitare che le acque di scolo sulla parete provochino uno scalzamento, la base del costone verrà opportunamente stabilizzata con l’applicazione di chiodature di ancoraggio e pannelli di rete in fune. L’ipotesi progettuale è all’insegna della valorizzazione dei sistemi naturali attraverso l’utilizzo di moderne tecnologie che hanno un bassissimo impatto ambientale e che consentono un efficace recupero paesaggistico.
redazione

Recent Posts

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

2 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

4 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

8 ore ago

Pensioni, cambia il giorno dell’accredito mensile | “Rivoluzione epocale”: dal prossimo mese non sarà più il 1º

Come mai questi pensionati non riceveranno la pensione il primo del mese? Facciamo chiarezza in…

10 ore ago

Ci servono migliaia e migliaia di dipendenti: Ultim’ora, il colosso delle banche apre le assunzioni | Stipendi da capogiro

Nuova offerta di lavoro per questo colosso bancario: ecco di che si tratta, tutti i…

20 ore ago

Ricordi Daniele Interrante? Dal trono di Uomini e Donne alla scomparsa: ecco oggi com’è diventato

Vi ricordate di Daniele Interrante, l'amico storico di Costantino Vitagliano ai tempi di Uomini e…

23 ore ago