Speciali

Tra Perseidi e Giganti gassosi: spettacolo nel cielo di agosto

E mi piace la notte ascoltare le stelle.
Sono come cinquecento milioni di sonagli.
Antoine De Saint-Exupéry

 

Torna la magia del cielo d’agosto: ogni anno, come di consueto, si ripete lo spettacolo delle stelle cadenti, ma quest’anno le sere d’estate saranno accompagnate anche dai pianeti Giove Saturno, che ci terranno compagnia durante la nostra caccia alle Perseidi.

I due giganti gassosi faranno il loro ingresso da sud-est già nella prima parte della serata, rendendosi dunque osservabili in comodi orari.
Sarà dunque un cielo quello di agosto che ci regalerà tanti oggetti da osservare, anche se quello più particolare rimane lo sciame delle Perseidi.

Dal periodo che va dalla fine di luglio al 12/13 agosto si genera uno sciame di meteore con una cadenza di circa 100 scie luminose ogni ora, osservabili da un luogo abbastanza buio, anche se non è raro individuarne qualcuna anche dai centri abitati.
A dare origine a questo sciame è la cometa Swift-Tuttle, il cui ultimo passaggio al perielio è avvenuto nel 1992;  le meteore che noi possiamo ammirare durante questo periodo sono le particelle rilasciate durante le orbite passate della cometa.
Come tutti gli altri sciami, anche le meteore di agosto hanno un radiante, un punto nel cielo dal quale le stelle cadenti sembrano originarsi, e in cui il fenomeno sarà più intenso: in questo caso il radiante è la costellazione di Perseo da cui lo sciame prende il nome, ovvero Perseidi.
E’ bene non soffermarsi solo sul settore di cielo da cui si irradiano le meteore, poiché il fenomeno è molto più diffuso, ma qualora voleste individuare il radiante vi consigliamo di guardare ad est, cercare l’inconfondibile costellazione di Cassiopea con la sua eloquente forma di W e nei pressi troverete anche Perseo.

Convenzionalmente si colloca lo sciame delle Perseidi nella notte di  San Lorenzo, il 10 agosto, quando è tradizione di molti rimanere in spiaggia o in montagna a contare le scie luminose, sdraiati sotto a un cielo colmo di astri brillanti.
Proprio per la suddetta data, non è raro sentir definire il fenomeno come “lacrime di San Lorenzo”.
In realtà, scientificamente parlando, il fenomeno ha il suo picco massimo nella notte tra il 12 e il 13 agosto, quando le meteore si manifestano in un numero più cospicuo.
Tra tutti gli sciami meteorici quello delle Perseidi  è sicuramente il più atteso e il più conosciuto, poichè si verifica in piena estate e con la complicità delle lunghe serate all’aperto, permette a tutti di essere ammirato; inoltre per poter assistere allo spettacolo celeste non c’è bisogno dell’impiego di costose attrezzature e nemmeno di particolari accorgimenti di cui tener conto se non quello di recarsi in luogo lontano dall’inquinamento luminoso e abituare per qualche minuto gli occhi al buio.
Quindi, per una sera, mettete da parte smartphone e fonti luminose e lasciatevi incantare dalla bellezza del cielo notturno; rimarrete piacevolmente sorpresi da quelle piccole ed evanescenti scie luminose che solcano la volta celeste. Attendete la vostra stella e ricordatevi di esprimere un desiderio!

 

Articolo di: Teresa Molinaro

https://www.teresamolinaro.it

redazione

Recent Posts

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

17 ore ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

20 ore ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

22 ore ago

Risparmio domestico | Tagliare le bollette senza installare fotovoltaico: 5 accorgimenti semplici e poco costosi

Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…

23 ore ago

Tasse | 26 bonus per famiglie nel 2025: ecco le agevolazioni confermate

Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…

2 giorni ago

Servizi digitali | SPID e CIE diventano obbligatori anche per la sanità: come cambia tutto

Dal prossimo anno SPID e CIE diventeranno le chiavi uniche per accedere ai servizi sanitari…

2 giorni ago