Società

SICILIA: DANNI DA MANCATI PAGAMENTI: LE IMPRESE EDILI FANNO CAUSA ALLA REGIONE

Il Consiglio generale di Ance Sicilia ha
deciso di dare mandato ad uno studio legale affinché promuova un
ricorso collettivo delle imprese edili associate – ciascuna per le
proprie competenze – in sede civile e presso la Corte dei conti,
contestando alla Regione siciliana il danno (costituito dal danno
emergente e dal lucro cessante) arrecato alle stesse imprese
dall’omesso pagamento, protrattosi per oltre otto mesi, delle fatture
relative a forniture e lavori eseguiti.
Le imprese non vengono pagate da novembre del 2020 e, come è noto, per
adempiere ai propri impegni la Regione ha accumulato 4 mesi di ritardo
nell’approvare il proprio Bilancio (fine aprile scorso) e ulteriori 3
mesi “soltanto” per il riaccertamento dei residui passivi. E solo in
questi giorni sono stati resi disponibili in Cassa per pagare le
imprese circa 3,2 miliardi di euro.
Sarà, inoltre, segnalata alla Procura della Corte dei conti
l’opportunità di valutare un’azione per danno erariale, sempre nei
confronti della Regione, conseguente ai risarcimenti che
l’amministrazione dovesse essere condannata a riconoscere ai ricorrenti.
Quello di affidare commesse senza avere la necessaria copertura
finanziaria è un malcostume che l’Ance Sicilia denuncia da anni,
perché costringe le imprese a farsi carico degli oneri per i debiti
assunti dall’amministrazione regionale, sottoponendosi a
sovraesposizioni bancarie e costi che, prolungati fin troppo, portano
le imprese all’impossibilità di operare e, spesso, al fallimento. Un
metodo non più tollerabile, ancor più ora che alla crisi del 2007, mai
superata, si è aggiunta quella creata dalla pandemia da Covid-19.
L’Ance Sicilia si chiede se questi ritardi siano creati ad arte per
coprire una mancanza di liquidità, oppure se siano conseguenza di una
incapacità della macchina amministrativa di funzionare correttamente.
Ma in entrambe le ipotesi sono gravi le responsabilità, e non possono
essere le imprese a pagarne il conto.
La Regione dovrà essere politicamente ed amministrativamente più
veloce e competitiva, se non vuole mandare in necrosi il tessuto
imprenditoriale della nostra Isola e se vuole cogliere le future sfide
del “Pnrr”.
“La nostra azione – sottolinea il presidente di Ance Sicilia, Santo
Cutrone – è in questa fase rivolta a tutelare le imprese ed i
lavoratori dai ritardi registrati quest’anno, ma proseguirà con
successive iniziative sul piano dei principi normativi, anche per
evitare che simili situazioni si ripresentino negli anni a venire”.
Ance Sicilia, infine, promuoverà un’azione legale contro l’arbitraria
decisione della Regione di ridurre unilateralmente – e persino con un
ulteriore taglio del 5% all’anno, oltre a quello già operato nel 2013,
sempre del 5%, rispetto agli importi validi in sede nazionale – i
canoni di locazione dovuti contrattualmente per immobili presi in
affitto da privati, anche in questo caso arrecando un notevole danno
alle imprese edili proprietarie.

redazione

Recent Posts

Cosmetici, stai alla larga da questa crema | Se la vedi sugli scaffali non toccarla: costa poco ma ti distrugge da dentro

Nei cosmetici si nasconde un pericolo che non tutti conoscono. Alcune sostanze, ancora legali, possono…

2 ore ago

TARI, il maxi sconto diventa realtà: bolletta ridotta per chi aiuta il Comune | Ecco cosa bisogna fare

Un sistema innovativo che premia chi ricicla la plastica con vantaggi diretti in bolletta. A…

4 ore ago

Ultim’ora, la Capitale italiana si sposta in Sicilia | ANNUNCIO STORICO: hanno scelto proprio questa città

Un annuncio che cambia la geografia del lavoro in Italia: Palermo diventa Capitale e simbolo…

8 ore ago

Tredicesima, addio al mese di dicembre | Hanno deciso di modificare la data: dal prossimo Natale niente regali

Cattive notizie per chi pensava di poter contare sulla tredicesima di fine anno. Le Feste…

10 ore ago

Rivoluzione patente, stravolti tutti i limiti legati all’età | Ecco chi potrà guidare e chi no: finalmente un po’ di chiarezza

Novità per la patente, sono stati stravolti tutti i limiti legati all'età: finalmente ecco chi…

20 ore ago

“Ci hanno tolto il cappio alla gola”: Bollette, confermato lo sconto di 150 euro | Può essere richiesto più volte all’anno

Finalmente coloro che hanno sofferto per anni tirando la cinghia per il salasso bollette ora…

23 ore ago