Eventi

Isnello, canto per parla’, la liberta’ al tempo del covid.

Cosa è e/o cosa rimane della libertà al tempo del covid?

Ci si confronterà su questo, oggi alle h.19.00 ad Isnello, in piazza Impastato.

Cercare di interrogarsi su questo tema delicato, divenuto ormai estremamente difficile e controverso, è come entrare dentro un labirinto essendo consapevoli che c’è il rischio di non poterne uscire.

Si sa che, quando ci si trova di fronte a qualcosa di difficile, una delle soluzioni dall’efficacia liberatoria e immediata  escogitate dalla mente umana, è cercare di stemperare le tensioni, cantando a voce alta.

Perché anche il canto “ci cunta e ci raccunta”, ci parla di noi e alla nostra coscienza.

Direttamente dal Festival delle Filosofie di Palermo, un format nuovo, rivolto ad includere chiunque, sbarca al “Porto” di Isnello.

Una conversazione al tramonto, tra Lorenzo Palumbo e Luciana Cusimano, per introdurre un tema di estrema urgenza e attualità, condotta in maniera originale e fuori dal comune, con la partecipazione di Alessandro Barrovecchio.

Si esporranno le diverse ragioni, si darà voce alle opposte tifoserie, cercando di argomentare e sintetizzare il perché, come in ogni cosa, ci sono posizioni divergenti e di segno opposto, con interventi e intermezzi originali volti a superare i momenti di crisi.

L’obiettivo è quello di coinvolgere i partecipanti, contribuendo a promuovere una cittadinanza libera e consapevole attraverso un dialogo franco, senza pistolotti edificanti, senza fare troppa ostentazione di erudizione, che pure ci deve essere, su temi caldi del nostro tempo. Favorire l’espressione del libero pensiero, la riflessione critica, consapevole per tutti gli individui, per promuovere e condividere la bellezza e la conoscenza come valori fondanti ed insostituibili per il benessere della persona e della comunità. Cittadini e comunità devono potere coltivare la curiosità, l’immaginazione, la creatività e assumersi responsabilità e doveri per lo sviluppo della conoscenza, della ricerca, dell’arte e per la tutela e la valorizzazione delle eredità culturali, dei paesaggi e dei territori nel rispetto della natura e delle persone.

Appuntamento, dunque, a questa sera, alle h.19.00, in Piazza Impastato ad Isnello.

redazione

Recent Posts

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

11 ore ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

14 ore ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

16 ore ago

Risparmio domestico | Tagliare le bollette senza installare fotovoltaico: 5 accorgimenti semplici e poco costosi

Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…

18 ore ago

Tasse | 26 bonus per famiglie nel 2025: ecco le agevolazioni confermate

Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…

1 giorno ago

Servizi digitali | SPID e CIE diventano obbligatori anche per la sanità: come cambia tutto

Dal prossimo anno SPID e CIE diventeranno le chiavi uniche per accedere ai servizi sanitari…

2 giorni ago