Attualità

Progetto “ABCD…Centenari”

Un gruppo di ricercatori dell’Università degli Studi di Palermo arriva sulle Madonie: si tratta del progetto “ABCD… centenari” (Alimentazione Benessere Cardiovascolare e Diabete), che si propone di realizzare un’approfondita indagine sui residenti dei comuni delle Madonie di età maggiore o uguale a 100 anni.
Lo studio degli stili di vita in questo particolare gruppo di popolazione, con particolare riferimento alle abitudini alimentari, alle caratteristiche nutrizionali, metaboliche e cardiovascolari è di grande interesse per la comprensione dei processi di longevità/invecchiamento e per numerose patologie in ambito metabolico e cardiovascolare.
Il responsabile del progetto, il professore Silvio Buscemi (professore Ordinario di Scienze Dietetiche e Coordinatore del Corso di Laurea in Dietistica presso la Scuola di Medicina dell’Università di Palermo) e la sua equipe, composta dalla dott.ssa Anna Maria Barile, dal dott. Antonio Maria Borzì, dal dott. Giuseppe Rosafio, dalla dott.ssa Carola Buscemi, dalla dott.ssa Elena Finamore e dagli studenti Piergiorgio Lo Verde e Natalia Sottile, sono stati accolti con grande entusiasmo dalla comunità di Castelbuono.
In particolare – dice l’assessore Anna Lisa Cusimano -dai nostri centenari e ultracentenari, grande risorsa per tutti!
Con la loro dolcezza e forza, i loro racconti, ci hanno trasmesso emozioni rare, quelle che solo chi ha vissuto davvero è in grado di regalare, restando saldi nei propri valori, genuini, che traspaiono dai loro occhi pieni di speranza e gioia. L’equipe ringrazia di cuore tutti i partecipanti e le loro famiglie; ringrazia l’amministrazione del Comune di Castelbuono per la partecipazione attiva e porge un ringraziamento particolare all’assessore Anna Lisa Cusimano che li ha accompagnati per tutto il giorno con entusiasmo, competenza e grande senso di cura per i propri concittadini.
Anche l’Assessore Cusimano ringrazia a nome dell’Amministrazione Comunale, le famiglie per aver collaborato ed averci accolto nelle loro case, ed il Prof. Buscemi con la sua equipe per la valenza del progetto, fiduciosa per il lavoro che continueranno a svolgere e propositiva per quello che ne uscirà fuori da questo studio, che entro fine anno verrà presentato a tutti i Comuni delle Madonie, proprio a Castelbuono.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

19 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago