Società

Armao: misure specifiche per l’insularita’ nella programmazione 21-27

Il Vicepresidente della Regione siciliana Gaetano Armao, nella sua qualità di coordinatore della Commissione Affari Europei ed Internazionali della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, ha presentato oggi in sede di Conferenza un documento con le proposte di modifica da parte delle Regioni all’accordo di partenariato per la Programmazione 21-27.

Tra le proposte, inserite nel documento, si richiede anche che, nel promuovere lo sviluppo nelle aree con gravi e permanenti svantaggi naturali o demografici che hanno difficoltà ad accedere ai servizi di base, le aree interne e le isole condividano il medesimo titolo di priorità strategica, oggi, tra l’altro, in linea di coerenza con il dettato regolamentare

Nel quadro della posizione unitaria delle Regioni e Province autonome in merito all’accordo italiano di partenariato sulla Programmazione 21-27 – ha sottolineato Armao – assume rilevanza strategica la richiesta di un approccio strutturale alle specificità della condizione insulare. Già nel febbraio 2019, la Conferenza, ha formulato i propri contributi da indirizzare al Governo sul futuro delle politiche di coesione ed è stato espressamente richiesto che nel percorso di costruzione delle scelte per le politiche di coesione 2021-2027 venissero previste misure normative e programmatorie specifiche per compensare la discontinuità territoriale, basate su un indice di perifericità insulare.

Oggi richiediamo, in coerenza con il dettato dell’art. 174 del TFUE, di inserire all’interno della Programmazione 21-27 uno specifico focus sul sostegno alla competitività delle attività produttive che operano in contesti insulari, tramite aiuti a progetti d’investimento localizzati nei sistemi territoriali insulari ovvero sovvenzioni a progetti innovativi di servizi e infrastrutture atti a ridurre le specifiche esternalità negative per le imprese che operano in tali contesti.

redazione

Recent Posts

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

1 ora ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

4 ore ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

6 ore ago

Risparmio domestico | Tagliare le bollette senza installare fotovoltaico: 5 accorgimenti semplici e poco costosi

Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…

8 ore ago

Tasse | 26 bonus per famiglie nel 2025: ecco le agevolazioni confermate

Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…

1 giorno ago

Servizi digitali | SPID e CIE diventano obbligatori anche per la sanità: come cambia tutto

Dal prossimo anno SPID e CIE diventeranno le chiavi uniche per accedere ai servizi sanitari…

1 giorno ago