Territorio

Salute, master della Regione in Senologia per 22 giovani medici

Puntare all’alta formazione per potenziare la rete oncologica regionale e ridurre drasticamente i viaggi della speranza. È l’obiettivo perseguito dal governo Musumeci attraverso il master biennale in Senologia per 22 medici specializzandi in altre discipline, finanziato dall’assessorato regionale alla Salute, in collaborazione con il Cefpas e la commissione della Rete senologica.
A Palazzo Orléans la consegna degli attestati di partecipazione al master ai giovani che con impegno, anche in tempo di emergenza pandemica, hanno frequentato, in presenza e a distanza, le cento ore di formazione prevista nel percorso di studio. Presenti il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, l’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza, l’oncologa Francesca Catalano, responsabile della commissione della Rete senologica, Roberto Sanfilippo, direttore del Cefpas, Gaetano Giuseppe Magro, direttore della scuola di Anatomia patologica dell’Università di Catania.
«Voi vi affacciate a un’attività professionale difficile, di forte impatto emotivo – ha sottolineato il presidente Musumeci, rivolgendosi ai giovani medici del master – Sono certo che saprete onorare la vostra missione. Lo sforzo compiuto negli ultimi tre anni e mezzo dal nostro governo è stato quello di rendere la Sicilia competitiva nella sanità, recuperando l’arretrato, esaltando le eccellenze che già c’erano e accompagnandone di nuove con un significativo impegno finanziario. La grande scommessa che dobbiamo vincere è riuscire ad abbattere, almeno per il 50 per cento, i viaggi della speranza. Questo dipende non solo dal Servizio sanitario regionale, ma anche da un cambiamento culturale di ciascuno di noi».
«Sulla formazione e sulla elevata qualificazione delle professionalità la nostra Regione fa un investimento importante – ha aggiunto l’assessore Razza – Lo farà nelle prossime settimane con il completamento della rete oncologica regionale, che avrà elevati standard qualitativi per tutte le principali patologie oncologiche. L’organizzazione è una delle gambe su cui deve correre il sistema, l’altra è quella legata alle professionalità. Mi piace pensare che questo master di alta formazione possa essere l’embrione di una vera scuola di chirurgia, che è uno dei progetti affidati al Cefpas».
«Oggi si parla di unità di senologia o breast unit, centri specializzati dove il tumore della mammella deve essere curato da specialisti del settore, un’équipe multidisciplinare – ha sottolineato Francesca Catalano – Ecco perché è fondamentale formare in senologia medici di altre discipline, che possano acquisire tutte le competenze in questo ambito».
Redazione

Recent Posts

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

2 minuti ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

8 minuti ago

Anche Blufi diventa punto di facilitazione digitale

Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…

48 minuti ago

E’ MORTO PAPA FRANCESCO

Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…

2 ore ago

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

16 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

17 ore ago