Il 19 agosto, alle ore 21.30, in Piazza Impastato, si terrà in esclusiva la performance teatrale “Refugees… Il respiro dei migranti” per la regia di Ugo Bentivegna, una Produzione Fattore K, con Giuditta Perriera, Giusi Lo Schiavo, Gaspare Di Stefano, Enrica Arcuri, Bing Gbatshu.
Lo spettacolo, che è stato già messo in scena a Salina e Lampedusa, coinvolgendo le comunità di questi luoghi, sbarca al “Porto” di Isnello.
Protagoniste le storie di migrazione di tanti italiani che, un secolo fa, hanno lasciato l’Italia mossi dalla speranza di un altro futuro possibile, ma anche le storie di immigrazione di oggi verso l’Europa, meta di salvezza da guerre e violenza.
La questione umanitaria dell’accoglienza e delle migrazioni è un tema di stringente e grande attualità, sul quale è necessario riflettere in maniera collettiva. Se oggi riguarda soprattutto i popoli africani, il secolo scorso riguardava i nostri connazionali, spesso i nostri stessi genitori e nonni.
Lo spirito che ha indotto il regista Bentivegna a creare questo spettacolo è proprio quello di ricordare quanto è importante la memoria storica per comprendere il presente.
Presente e passato che si incrociano e si alternano in un rimando di sentimenti che non conoscono tempo e luogo: dolori e sofferenze sono le stesse.
Lo spettacolo è multimediale, interattivo e partecipativo. La musica e le canzoni saranno elementi narrativi quanto le parole e le interpretazioni degli attori.
Il laboratorio teatrale di comunità servirà ad avviare un percorso di riflessione condiviso sul tema e a coinvolgere come figuranti nella messa in scena almeno una decina (ma anche più) di persone. Nel dettaglio: 4 ragazzi, 3 ragazze, 2 donne adulte, 1 bimbo/a di 4-5 anni.
I partecipanti verranno formati, impareranno poche battute, saranno coinvolti nell’allestimento e parteciperanno insieme agli attori allo spettacolo del 19 agosto.
A tal fine, il 2 agosto dalle h. 18.00 alle h. 20.00, il 3 agosto dalle h.16.00 alle h.18.00 e il 4 agosto dalle h.18.00 alle h.20.00, al Salone delle Suore Collegine (via Collegio, 29) si terrà il laboratorio teatrale sulle migrazioni, condotto dal regista, propedeutico allo spettacolo teatrale del 19 agosto che, a sua volta, vuole fare da apripista ad un percorso partecipativo da sviluppare sul tema “Mediterraneo, un Mare di Culture”.
Ugo Bentivegna, è dottore in Lettere Moderne e Discipline dello spettacolo, attore, insegnante, regista, aiuto regista e organizzatore di eventi.
Per info e adesioni inviare un messaggio o chiamare al 3293558673.
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…