Creare reti, realizzare sinergie e collaborazioni mettendo al centro le identità locali siciliane.
Questo l’argomento trainante dell’incontro “I cantieri dell’identità: paesi, borghi e piccole patrie di Sicilia” voluto dall’Assessore Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana Alberto Samona’, tenuto nella splendida cornice del Convento degli Agostiniani a cui hanno partecipato il vice presidente dei Borghi più belli d’Italia Pippo Simone, il coordinatore regionale Salvatore Bartolotta, Fulvia Toscano,sindaci, assessori alla cultura, presidenti dei consigli della provincia di Palermo, esponenti del mondo della cultura, volontari delle proloco e di associazioni culturali.
Un nuovo approccio quello che ha voluto sperimentare l’assessore Samona’ che parte dal basso, dalle comunità, dai valori identitari per identificarli e valorizzarli nell’ottica della produzione di economia culturale, necessaria per continuare a rendere vivibili i paesi e i borghi.
"Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo". Ci piace ricordare Papa Bergoglio proprio con…
Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…
Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…
Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…
La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…
In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…