Creare reti, realizzare sinergie e collaborazioni mettendo al centro le identità locali siciliane.
Questo l’argomento trainante dell’incontro “I cantieri dell’identità: paesi, borghi e piccole patrie di Sicilia” voluto dall’Assessore Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana Alberto Samona’, tenuto nella splendida cornice del Convento degli Agostiniani a cui hanno partecipato il vice presidente dei Borghi più belli d’Italia Pippo Simone, il coordinatore regionale Salvatore Bartolotta, Fulvia Toscano,sindaci, assessori alla cultura, presidenti dei consigli della provincia di Palermo, esponenti del mondo della cultura, volontari delle proloco e di associazioni culturali.
Un nuovo approccio quello che ha voluto sperimentare l’assessore Samona’ che parte dal basso, dalle comunità, dai valori identitari per identificarli e valorizzarli nell’ottica della produzione di economia culturale, necessaria per continuare a rendere vivibili i paesi e i borghi.
La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…
Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…
Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…
Dal prossimo anno SPID e CIE diventeranno le chiavi uniche per accedere ai servizi sanitari…
Molti sconti non sono veri ribassi, ma semplici ritocchi di prezzo: un’indagine di Altroconsumo riaccende…
La famiglia reale britannica torna al centro dell'attenzione per uno scandalo che ha coinvolto Re…