Attualità

Continental: Immatricolazioni autobus: la provincia di Palermo chiude a -32,5%

Tra chiusure, blocchi alla circolazione e restrizioni dovute all’emergenza sanitaria ed economica in atto, il 2020 è stato un anno difficile anche per il mondo del trasporto merci e persone su strada. Continental, brand che da 150 anni fa della sicurezza su strada e dell’innovazione tecnologica la propria missione, ha realizzato un Osservatorio sui macro trend del trasporto pesante con l’obiettivo di fornire una panoramica del settore sia a livello nazionale, sia a livello locale. Per capire quanto ha inciso la pandemia sullo sviluppo del comparto dei mezzi pesanti in Sicilia, l’Osservatorio ha analizzato i dati relativi alle nuove immatricolazioni, ai tipi di alimentazione, all’anzianità e alle categorie Euro*del parco circolantein Regione e nelle singole province dell’isola.

Calo immatricolazioni trasporto persone: Palermo -32,5%
Nel 2020 in Italia le immatricolazioni di mezzi pesanti per il trasporto merci con oltre 16t sono state 19.616, il 14,2% in meno rispetto al 2019. La Sicilia si muove in linea con il resto d’Italia e segna una diminuzione del 12% rispetto al 2019. Con185 nuove immatricolazioni, Palermo si piazza nel mezzo della classifica provinciale e segna-14%.

Per il trasporto persone, le immatricolazioni di autobus di oltre 3,5t in Italia sono passate da 4.935 del 2019 a 3.404 del 2020 (-31%).Più incisivo il calo della Sicilia che con 194 nuove targhe segna -46,4%. Tra le province la situazione è altalenante: Palermo chiude in negativo con 144 registrazioni e -32,5%.

Alimentazione bus, a Palermo l’elettrico sotto l’1%
Lo scorso anno, il parco circolante di autocarri merci in Italia ha raggiunto le 4.221.718 unità. La quasi totalità di questi sono alimentati a gasolio (91,6%); i rimanenti sono a benzina (4,6%), a metano (2,2%), a benzina e gas liquido (1,2%), ibridi ed elettrici (0,1% ognuno).Anche in Sicilia sul podio gasolio e benzina(93,2% e5,4%). Sotto l’1% le altre fonti e ibrido ed elettrico hanno quote pressoché irrilevanti (0,06% e 0,07%). Nel capoluogo il gasolio scende a 89,5%, le fonti ibride ed elettriche si attestano allo 0,1% mentre il benzina arriva a 8,7%.

Il parco autobus nel nostro Paese registra nel 202099.883 unità. Anche in questo contesto la maggioranza dei mezzi in circolazione sono a gasolio (93,7%), seguiti però dal metano (4,8%). Sotto l’1% rimangono l’elettrico, il benzina, benzina e gas liquido e l’ibrido. Il gasolio resta la fonte in assoluto più diffusa anche in Sicilia dove raggiunge il 95,2%, mentre il metano si attesta a 3,5%. L’ibrido non è presente e sotto l’1% le altre fonti di alimentazione. Con il gasolio a 94,4%, Palermo ha lo 0,2% di elettrico, lo 0,4% di benzina e il 5% di metano.

APalermoun bus su 4ha oltre 20 anni
La fascia di anzianità maggiormente rappresentata all’interno del parco circolante italiano di mezzi pesanti per il trasporto merci è quella da 10 a 15 anni (18,9%), seguita dai 15-20 anni (17,9%) e 20-30 anni (15,7%). In Sicilia la fascia preponderante si alza ai 15-20 anni (20,6%) seguita dai 20-30 (19,9%) e dai 10-15 (17,9%). Palermo ospita l’8,2% di autocarri di massimo 5 anni e il 23,7% di mezzi oltre i 30.

Considerando il parco autobus nel nostro Paese, emerge che quelli più recenti (da 0 a 5 anni) sono il 19,4% del totale, mentre quelli più vecchi, di oltre 20 anni, il 25,7%. Nella fascia intermedia da 5 a 20 anni, si colloca la maggior parte del parco circolante. Nell’isola la fascia più recente scende al 14,6%, mentre quella dei veicoli più datati si alza a 36,3%. La provincia di Palermo ospita la quota più bassa di bus ultraventennali che raggiunge comunque il 25,2% e quella di bus di massimo 5 anni il 19,6%.

A Palermo parità di categorie euro recenti e obsolete
Dall’analisi della categoria Euro dei mezzi pesanti per trasporto merci in circolazione a livello nazionale emerge un’importante presenza di veicoli molto recenti (Euro 5 ed Euro 6), che corrisponde al 31,8% del totale; ciò nonostante, quelli più vecchi (Euro 0, Euro 1 ed Euro 2) continuano a coprire una quota superiore (33,3%).Anche in Sicilia gli autocarri Euro 0,1 e 2 sono molto al di sopra della quota di Euro 5 e 6 (50,7% vs 14%). Il capoluogoha il14,5% di classi recenticontroil 49,8% di Euro 0, 1 e 2.

In Italia la percentuale di autobus appartenenti alle categorie Euro 5 ed Euro 6 si attesta al 38,2%.Vi è però ancora in circolazione un’ampia quota di categorie più vecchie, ed Euro 1, Euro 2 ed Euro 3 arrivano al 38,6% del totale. In Regione il42,8% è Euro 0, 1 e 2, mentre le classi meno inquinanti sono il 25,5% del totale. Palermo è la provincia meno inquinante, congli Euro 5 e 6 che per poco superano le categorie obsolete (31,8% vs 31,3%).

Redazione

Recent Posts

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

12 minuti ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

18 minuti ago

Anche Blufi diventa punto di facilitazione digitale

Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…

57 minuti ago

E’ MORTO PAPA FRANCESCO

Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…

2 ore ago

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

16 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

17 ore ago