Attualità

29 Luglio 1983,l’attentato a Chinnici dove mori’ anche un uomo di Geraci Siculo

STEFANO LI SACCHI nacque a Geraci Siculo il 2 giugno 1923. Penultimo di cinque figli di una famiglia modesta, nonostante l’intelligenza vivace, non poté proseguire gli studi che abbandonò per aiutare la famiglia nel lavoro dei campi. Nel gennaio del 1951 si sposò con la Signora Nunziata e si trasferirono a Palermo, con la speranza di una vita migliore. Qui svolse il lavoro di portiere nel condominio dove viveva il Giudice Rocco Chinnici, un lavoro che svolgeva con serietà ed impegno ma anche con disponibilità e buon umore, divenendo un punto di riferimento per tutti i condomini, che nutrivano nei suoi confronti simpatia ed apprezzamento. Il Giudice Chinnici gli mostrava affetto e stima, intrattenendosi spesso a parlargli delle problematiche condominiali o degli argomenti più disparati. Anche Stefano Li Sacchi teneva particolarmente al rapporto amichevole che aveva col Giudice. Stefano aveva l’abitudine di alzarsi sempre di buon mattino e di recarsi presto nel condominio di via Pipitone Federico n° 59, dove iniziava a svolgere la sua attività. Quando scendeva il giudice Chinnici lui lo salutava e spesso lo accompagnava fino allo sportello dell’auto blindata, non

facendosi assolutamente condizionare dalla paura. Negli ultimi tempi il giudice Chinnici preferiva indugiare poco nell’androne dello stabile, la sua preoccupazione costante era proprio quella di poter coinvolgere qualcun altro in un eventuale attentato. Probabilmente anche Stefano Li Sacchi era consapevole del rischio che correva nel trovarsi vicino al Consigliere, eppure ciò non lo indusse mai ad assumere un atteggiamento timoroso.

Quel maledetto 29 luglio 1983 il Consigliere Chinnici scese e, come al solito, Stefano Li Sacchi lo salutò e lo accompagnò fino all’auto blindata, ma una Fiat 126 verde, imbottita di tritolo, parcheggiata davanti al palazzo fu fatta saltare in aria, uccidendo il Consigliere Rocco Chinnici, il Maresciallo Mario Trapassi, l’Appuntato Salvatore Bartolotta e lo stesso Stefano Li Sacchi. L’unico sopravvissuto fu l’Autista Giovanni Paparcuri.

Non la dimenticheremo mai Signor. Li Sacchi. Ha svolto sempre il suo lavoro con onestà e dedizione. Nutriva forte stima nei confronti del Dott. Rocco Chinnici, stima che era reciproca.

redazione

Recent Posts

“Stiamo costruendo migliaia di bunker”: Ultim’ora, ALLARME NAZIONALE | È arrivato l’annuncio più temuto di tutti

Perché stanno costruendo migliaia di bunker? Si parla veramente di allarme nazionale? Facciamo chiarezza in…

7 ore ago

Sinner, per il campione azzurro arriva lo STOP | Purtroppo si deve arrendere: ecco quando potrà rientrare

Sinner, per il campione arriva lo stop: ecco cosa sta succedendo, purtroppo la resa è…

10 ore ago

La macchina era ferma ma mi hanno multato | Tutto perché ho messo una mano in tasca: 1000€ di sanzione e patente sospesa

Patente sospesa con la macchina ferma: ecco cosa è successo, tutti i dettagli e le…

13 ore ago

Pensione minima, Meloni conferma tutto: 240€ in più in busta paga | Dal 1º gennaio sarà ufficiale

Pensione minima, Giorgia Meloni conferma tutto, 240 euro in più sulla busta paga: tutti i…

15 ore ago

“Purtroppo non c’erano alternative”: ufficiale, entra in vigore la “Tassa Supermercati” | Ci costerà 343€ ogni anno

Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…

19 ore ago

A Catania nasce “Sunrise for Banco Alimentare”: l’energia solare che illumina la solidarietà

A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…

20 ore ago