Speciali

I Pupi Siciliani a Castelbuono

La comunità di Castelbuono ha da sempre privilegiato investimenti sia in termini economici che di risorse umane sulla cultura, utilizzando il patrimonio monumentale ed i palazzi storici di proprietà comunale per le attività culturali.

Tutto ciò oggi ci porta ad avere tutti gli spazi pubblici recuperati negli anni (complesso di San Francesco, Casa Speciale, Palazzo Failla) aperti e fruibili, e far sì che giornalmente negli stessi si svolgano attività culturali; senza ovviamente dimenticare il Castello, con l’arredo museale realizzato qualche anno fa, diventato elemento di prestigio tra le reti museali d’Italia.

Lo stesso dicasi per l’ex Banca di Corte con la Torre dell’Orologio, dove è stato allestito il museo del Risorgimento. Vanno inoltre ricordati gli interventi di efficientamento energetico e abbattimento delle barriere architettoniche che si stanno realizzando in questi mesi all’ex Badia.

Valorizzare il patrimonio culturale e architettonico, renderlo fruibile, recuperarlo dal degrado (vedi pale altare Chiesa del Rosario) dà fiducia a chi, possedendo collezioni private, vuole affidarle ad Enti pubblici per poter tutelare il patrimonio e renderlo fruibile.

Questo è avvenuto con la collezione privata di Pupi Siciliani di Scuola Palermitana del Sig. Vincenzo Pandolfo.

La Sig.ra Simona Pandolfo, avendo fiducia nell’Amministrazione comunale di Castelbuono e nel Museo “Francesco M. Palumbo”, ha messo a disposizione questo immenso patrimonio che verrà esposto presso lo stesso Museo naturalistico, presso il complesso di San Francesco, in cui sarà allestito un nuovo spazio espositivo per i prossimi anni.

La presentazione della collezione di Pupi Siciliani si terrà il 27 Luglio p.v. preceduta da una breve conferenza prevista per le ore 18:00 presso la sala “Michele Morici” del suddetto Museo.

Il Sindaco dichiara: “Come ho sempre ricordato la nostra comunità è riuscita a qualificare la sua offerta turistica e formativa investendo in modo prioritario in cultura coinvolgendo personalità che, nelle varie fasi politiche-amministrative di questi ultimi anni, hanno ricoperto ruoli all’interno delle Istituzioni museali qualificando, con la loro esperienza, sia l’Istituzione che l’offerta culturale.

Tutto ciò a dimostrazione che la cultura favorisce lo sviluppo sociale ed economico di una comunità. Infatti, il nostro “Sistema Paese” da tutto ciò ne ha tratto e ne trae ogni giorno grandi benefici. Ringrazio tutti coloro che, a vario titolo, si impegnano giornalmente nelle Istituzioni pubbliche e tramite le associazioni private a qualificare l’offerta culturale, nel far apprezzare i prodotti dell’agro-alimentare e dell’artigianato, nel rispetto e la salvaguardia dell’ambiente. Giorno 27 Luglio alle ore 18 presso la sala “Michele Morici” si terrà la conferenza:

modera il Direttore del Museo Franco Toscano

introduce il Presidente Rosario Schicchi

presenta la collezione Simona Pandolfo

Ringrazio a nome della comunità di Castelbuono, la Famiglia Pandolfo per questa scelta e per la fiducia accordata”.

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

5 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

8 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

8 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

11 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

13 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

17 ore ago