Alcuni commercianti ancora pagano e non sanno dire “no” alla mafia. L’operazione “Stirpe” con l’arresto di sedici mafiosi che taglieggiavano tantissimi commercianti, è la prova che molta gente ha ancora paura a denunciare. Così come nell’operazione odierna che ha portato all’arresto di otto mafiosi nel quartiere di Tommaso Natale. “Le operazioni antimafia compiute ieri e oggi – dice il presidente di Assoimpresa Mario Attinasi – dimostrano purtroppo che il controllo della criminalità organizzata sull’economia cittadina è ancora forte e ben radicato”. Attinasi elogia l’operato delle forze dell’ordine per le due importanti operazioni: “Ringraziamo gli inquirenti e le forze dell’ordine per l’azione incessante di contrasto che viene portata avanti e lanciamo un appello ai commercianti: denunciare il pizzo è un obbligo non solo legale ma anche morale, anzitutto verso se stessi. Nel 2021 non sono più accettabili compromissioni e sudditanze di alcun tipo, bisogna reagire e ribellarsi usando tutti gli strumenti messi a disposizione dallo Stato”.
Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…
Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…
Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…
Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…
Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…
Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…