Eventi

Accademia Cucina. Il lessico del mare e la civiltà della tavola

Sabato 17 luglio la Delegazione di Cefalù dell’Accademia Italiana
della Cucina (Istituzione Culturale della Repubblica Italiana –
Decreto del 18 agosto 2003) terrà a Cefalù, presso i locali del
Ristorante Il Caffè Letterario e con inizio alle ore 17,30, il
Convegno “Il lessico del mare e la civiltà della tavola”.
Si discuterà del pescato e delle modalità di preparazione, da quelle
primitive a quelle più complesse arricchite nei secoli dalla cultura
gastronomica dei popoli che si affacciano sul mare Mediterraneo, da
sempre luogo di incontro di popoli di diversa cultura; si valuterà
anche la sua progressiva desertificazione in gran parte dovuta
all’intervento antropico.
Relatori del Convegno saranno: la Prof.ssa Elena D’Avenia e il Prof. Emerito Giovanni
Ruffino curatori del volume “Il lessico del mare” che riporta le
testimonianze, raccolte in più di un decennio, dei pescatori operanti
lungo le coste dell’Isola; il Prof.re Arturo Caravello da sempre
vissuto in prossimità del mare, sul mare, sotto il mare e recente
autore del libro “Acquapazza, storie e ricette dal mare” scritto con
la competenza di chi, come egli afferma nell’introduzione, ha
mangiato con i pescatori, in mare e a terra con le loro famiglie,
sulle navi mercantili e sui mezzi da lavoro.
Il cuoco Angelo Daino, con la collaborazione di Arturo Caravello,
realizzerà -con modalità che si ritiene attingano alla perfezione
dell’arte culinaria derivante da secoli di sperimentazione – il
couscous.
La complessa e polifonica preparazione sarà presentata su zoom e sarà
offerta durante la Cena di Gala organizzata dalla Delegazione di
Cefalù dell’Accademia Italiana della Cucina.
Sarà l’occasione per incontrare la Consigliera di Presidenza A.I.C.
Marinella Curre Caporuscio, Delegata di La Spezia, appassionata
cultrice della cultura Gastronomia e studiosa della Storia dell’Arte,
vice Presidente del FAI, presente a Cefalù malgrado sia
contemporaneamente impegnata nella riapertura al pubblico di Villa
Rezzola (a Pugliola, frazione di Lerici), lascito testamentario di
Maria Adele Pupa Cernevale Miniati.
Nel Convegno verrà presentato anche il nuovissimo volume “Storia della
cucina italiana a fumetti. Dalle tagliatelle etrusche al tiramisù”,
edito da Accademia Italiana della Cucina e dedicato ai giovani (ma non
solo).
E’ una pubblicazione rilegata in grande formato (30x22cm), in cui, in
208 pagine, si racconta l’affascinante storia della cucina italiana,
dagli Etruschi ai giorni nostri. Al termine del percorso storico,
viene riportata anche una sezione illustrata dedicata ai piatti della
tradizione, tutti da provare.

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago