Eventi

Accademia Cucina. Il lessico del mare e la civiltà della tavola

Sabato 17 luglio la Delegazione di Cefalù dell’Accademia Italiana
della Cucina (Istituzione Culturale della Repubblica Italiana –
Decreto del 18 agosto 2003) terrà a Cefalù, presso i locali del
Ristorante Il Caffè Letterario e con inizio alle ore 17,30, il
Convegno “Il lessico del mare e la civiltà della tavola”.
Si discuterà del pescato e delle modalità di preparazione, da quelle
primitive a quelle più complesse arricchite nei secoli dalla cultura
gastronomica dei popoli che si affacciano sul mare Mediterraneo, da
sempre luogo di incontro di popoli di diversa cultura; si valuterà
anche la sua progressiva desertificazione in gran parte dovuta
all’intervento antropico.
Relatori del Convegno saranno: la Prof.ssa Elena D’Avenia e il Prof. Emerito Giovanni
Ruffino curatori del volume “Il lessico del mare” che riporta le
testimonianze, raccolte in più di un decennio, dei pescatori operanti
lungo le coste dell’Isola; il Prof.re Arturo Caravello da sempre
vissuto in prossimità del mare, sul mare, sotto il mare e recente
autore del libro “Acquapazza, storie e ricette dal mare” scritto con
la competenza di chi, come egli afferma nell’introduzione, ha
mangiato con i pescatori, in mare e a terra con le loro famiglie,
sulle navi mercantili e sui mezzi da lavoro.
Il cuoco Angelo Daino, con la collaborazione di Arturo Caravello,
realizzerà -con modalità che si ritiene attingano alla perfezione
dell’arte culinaria derivante da secoli di sperimentazione – il
couscous.
La complessa e polifonica preparazione sarà presentata su zoom e sarà
offerta durante la Cena di Gala organizzata dalla Delegazione di
Cefalù dell’Accademia Italiana della Cucina.
Sarà l’occasione per incontrare la Consigliera di Presidenza A.I.C.
Marinella Curre Caporuscio, Delegata di La Spezia, appassionata
cultrice della cultura Gastronomia e studiosa della Storia dell’Arte,
vice Presidente del FAI, presente a Cefalù malgrado sia
contemporaneamente impegnata nella riapertura al pubblico di Villa
Rezzola (a Pugliola, frazione di Lerici), lascito testamentario di
Maria Adele Pupa Cernevale Miniati.
Nel Convegno verrà presentato anche il nuovissimo volume “Storia della
cucina italiana a fumetti. Dalle tagliatelle etrusche al tiramisù”,
edito da Accademia Italiana della Cucina e dedicato ai giovani (ma non
solo).
E’ una pubblicazione rilegata in grande formato (30x22cm), in cui, in
208 pagine, si racconta l’affascinante storia della cucina italiana,
dagli Etruschi ai giorni nostri. Al termine del percorso storico,
viene riportata anche una sezione illustrata dedicata ai piatti della
tradizione, tutti da provare.

redazione

Recent Posts

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

1 ora ago

Bibite Action nel mirino: l’allarme che non va sottovalutato | Non far bere ai bambini questa bibita

Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…

2 ore ago

Mutuo gratuito, svolta in Sicilia | Da oggi è davvero possibile: chi l’ha già aperto può smettere di pagarlo

A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…

3 ore ago

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

13 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

14 ore ago

Tasti del telecomando, scoperta la combinazione segreta | Devi premerli in questo ordine: sblocchi canali mai visti prima

C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…

16 ore ago